- Arte e Cultura
- Lifestyle
Varese Design Week settembre 2025
Questo mese ritorna il palcoscenico della cultura, del design, dell’arte e dell’architettura.Varese Design Week edizione 2025: "La Gabbia".
Dal 25 al 28 settembre 2025 torna la Varese Design Week, un evento caratterizzato da incontri, mostre e discussioni sul tema delle nuove tecnologie e dell'IA.
Cos'è la Varese Design Week?
Dal 2016, ogni anno, l’associazione promotrice WARESEABLE rende la città di Varese il palcoscenico della cultura, del design, dell’arte e dell’architettura, puntando le luci sulla sua capacità di produrre bellezza.
L'obiettivo primario è quello di stimolare una riflessione sul costante utilizzo delle nuove tecnologie sia in contesti lavorativi che interpersonali a favore di un recupero di mezzi concreti e fisici.
Ogni edizione si lascia ispirare da un tema, un desiderio di approfondimento, una fascinazione che verrà sviluppata attraverso un fitto programma di mostre, conferenze ed installazioni dedicate, e che vedrà come protagonisti non solo designers, ma anche attività commerciali, associazioni, scuole e giovani emergenti.
Dal 2019 la VDW fa parte della RETE NAZIONALE DELLE DESIGN WEEKS che comprende le delegazioni di Venezia, Firenze, Palermo, Udine e Matera, diventando ormai un punto di riferimento del design e della cultura per professionisti ed appassionati.
TEMA 2025
Dopo aver indagato su diverse problematiche di grande attualità — nella manifestazione 2024 abbiamo anticipato di un anno il tema delle connessioni presentato al Salone del Mobile 2025 — Varese Design Week, giunta alla sua nona edizione, intende proporre LA GABBIA.
Questo in termini non solo di progettualità e creatività a livello di design ma anche con il profondo significato metaforico del concetto di “libertà”, intellettuale e personale, oggi più che mai d’attualità.
Orari
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
ORE 11.00
Inaugurazione con welcome speech dell'Arch. Designer Aldo Cingolani
_Testimonial e Guest of Honour di VDW25
SEDE Piazza Monte Grappa_Varese
Seguita dalla visita alle installazioni:
_La Condizione Umana_ Artista Marco Benedetti
SEDE Piazza Monte Grappa_Varese
_Grattacieli del Futuro_Designer Alberto Talarico - Bertone Group
SEDE Piazza San Vittore
_Freedom_a cura di Novellocase e Fogliani Illuminazione Spa, con Time to Breed
SEDE Piazza Del Podestà_Varese
_LivingOUtdoorDesign_Gruppo LOUD di Piacenza
SEDE Cortile D’Onore Giardini Estensi_Varese
_Libertà_Arch. Designer Carlo Rampazzi
SEDE Villa Panza | Piazza Litta 1_Varese
_Polisemia della Gabbia_Team Stage VDW25 Scuola Europea
SEDE Cortile Perabò_Varese
ORE 15.30
Conferenza del Prof. Enzo Laforgia_Assessore alla Cultura del Comune di Varese sul
tema della GABBIA
SEDE Sala Montanari | Via Dei Bersaglieri 1_Varese
ORE 18.00
In collaborazione con Gandini Kitchen Store e Love Spot Gallery Varese,
inaugurazione con cocktail della mostra Mr. Savethewall e la Gabbia dei social Network
SEDE Gandini Kitchen Store | via Speri della Chiesa Jemoli 3_Varese
ORE 21.00
Incontro con l'Arch. Aldo Cingolani_Testimonial nonché Guest of Honour VDW25 con
la Dott.ssa Gabriella Belli_Curatrice del museo di Villa Panza
SEDE Villa Panza | Piazza Litta 1_Varese
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
ORE 11.00
Incontro di Luca Spada_AD di Eolo con i detenuti
A seguire performance artistica del Cantautore Luca Re
SEDE Istituto Penitenziario Dei Miogni | Via Felicita Morandi 5_Varese
ORE 18.00
Dentro le Stanze e fuori nelle Strade: esplorando la cultura urbana tra design, arte,
moda, musica e intelligenza artificiale. Talk di Leonardo De Franceschi_Interior
Designer e Autore del libro Dalle Strade alle Stanze con l'Architetto Simone Riva,
la Presidente VDW Nicoletta Romano e il Cantautore Luca Re
SEDE Piazza Del Podestà_Varese
ORE 21.00
Concerto di Luca Re
SEDE Piazza Del Podestà_Varese
SABATO 27 SETTEMBRE
ORE 11.00
Architettura e complessità, i nuovi paradigmi – Talk con l'Architetto Riccardo Blumer,
Direttore dell'Accademia di Mendrisio
SEDE Fondazione Morandini | Via Francesco Del Cairo 41_Varese
(posti limitati — è gradita la prenotazione)
ORE 15.30
Tavola Rotonda OUTDOOR DESIGN TRENDS 2026: tra sostenibilità e funzionalità,
matericità e biofilia curato dall'Arch. Simone Riva e l'Arch. Claudio Multari, con la
partecipazione dell'Arch. Teresa Casarola_Cagis Srl, Vaprio Zanoni_Greendesign Sc
e l'Arch. Monica Bispo_La Terra Cruda
SEDE (in via definizione)
ORE 17.30
THE BEAT CUBE – esperienza immersiva tra Natura, Design e Arte
_ideata dall'Arch. Fabiola Rizzuti nonché proprietaria di Cascina La Lepre, in
collaborazione con Leonardo De Franceschi e Marcello Peano
Mostre dell'Artista italobrasiliano Henrique Rivera e dell'Artista ungherese Dora Iren Bus
SEDE Cascina La Lepre | Via Pagliate 60_Morazzone (VA)
DOMENICA 28 SETTEMBRE
ORE 10.00
Petit Déjeuner du Cinéma cui seguirà la visione del film inedito "Amerikatsi" del
Regista armeno Mikael A. Goorjian
_costo biglietto per la visione 5€
SEDE Cinema Nuovo | Viale Dei Mille 39_Varese
ORE 15.00
In occasione del finissage della mostra e in concomitanza con la chiusura della
nona edizione della Varese Design Week, la Fondazione Marcello Morandini
invita il pubblico a una giornata di celebrazione tra arte, performance e convivialità,
sotto il tema dell’Evasione, evento cui si accede passando attraverso la GABBIA
VEGETALE creata dalla Designer Fabiola Rizzuti
Fondazione Marcello Morandini - Programma della giornata:
ORE 10.00 – 13.00
_Apertura straordinaria e gratuita al pubblico, con visite alla mostra e alla collezione
permanente accompagnate da volontari
_Incontro con l’Artista in residenza Dora Iren Bus e con l’Architetto e Designer
Fabiola Rizzuti
_Presenza del Maestro Marcello Morandini durante l’intera giornata
ORE 14.00
_ Riapertura gratuita al pubblico con visite accompagnate dai volontari
ORE 14.00 - 15.30
_ Visita libera alla mostra e al parco della Fondazione
ORE 15.30
_ Performance circense di Francesca Alberti, nel giardino della Fondazione
Momento esclusivo su prenotazione:
ORE 16.00 -18.00
_Tea Party benefico (evento a numero chiuso e su prenotazione: posti limitati)
Ogni ospite riceverà in omaggio una tazza in porcellana in edizione speciale, simbolo
della mostra e della collaborazione con Varese Design Week
Il contributo previsto per il Tea Party non è una quota d’ingresso, ma un gesto solidale: l’intero ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Associazione “Il Pezzettino”
ORE 17.30
_Concerto finale dell’arpista Aurora Scarpellini
Allegati
VDW_2025 - Programma completoAltri link
FacebookVarese Design Week