- Itinerari
Monte San Giorgio
Alla scoperta di Varese e del Monte San Giorgio
Nascosto ai piedi delle Alpi Meridionali, tra la Lombardia e il Canton Ticino in Svizzera, il Monte San Giorgio è un vero gioiello della paleontologia mondiale.
Inserito nella lista dei Siti UNESCO nel 2010 per il versante italiano (e nel 2003 per quello svizzero), questo rilievo montuoso offre uno sguardo unico su un passato remoto, risalente a oltre 200 milioni di anni fa.
Situato tra la provincia di Varese, le aree dei monti Pravello e Orsa e il Canton Ticino, è circondato dai due rami meridionali del Lago di Lugano e raggiunge la massima altitudine in territorio elvetico, a quota 1097 metri.
Una Finestra sul Triassico
Monte San Giorgio si distingue come uno dei più ricchi giacimenti di fossili marini del Triassico medio (247-237 milioni di anni fa).
Nella metà dell’Ottocento, i primi scavi condotti da paleontologi italiani e svizzeri portarono alla luce reperti fossili straordinari, risalenti a oltre 200 milioni di anni fa e conservati in condizioni eccezionali. La particolarità del Monte San Giorgio rispetto ad altri siti fossiliferi di fama internazionale risiede nella sua complessità stratigrafica. Mentre molti altri giacimenti permettono di esplorare un singolo livello geologico, limitandosi a un'unica epoca storica, il Monte San Giorgio offre ben cinque livelli distinti.
Questa caratteristica consente agli studiosi di analizzare l’evoluzione delle specie che hanno abitato lo stesso ecosistema nel corso di diverse ere geologiche. Da questi strati sono stati recuperati oltre 20.000 fossili, comprendenti:
- 25 specie di rettili, come ichtiosauri e notosauri;
- 50 specie di pesci, dettagliatamente conservati;
- Oltre 100 specie di invertebrati marini;
- Numerosi vegetali, tra cui conifere.
La Conservazione dei reperti: il museo dei fossili di besano
Il Museo dei Fossili di Besano, situato nella provincia di Varese, è uno dei principali custodi delle straordinarie testimonianze paleontologiche del Monte San Giorgio. Questo museo rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza dei fossili provenienti dal giacimento UNESCO, offrendo una ricca esposizione che illustra l’evoluzione della vita marina durante il Triassico medio.
Il museo si distingue per il suo approccio coinvolgente e accessibile. Grazie a pannelli informativi, modelli tridimensionali e ricostruzioni realistiche, i visitatori possono immergersi nel mondo triassico, comprendendo i processi geologici che hanno portato alla formazione dei fossili.
Per chi desidera approfondire ulteriormente, il museo rappresenta anche il punto di partenza ideale per escursioni sui sentieri geo-paleontologici del Monte San Giorgio. Qui, storia e natura si intrecciano in un contesto unico, offrendo un’esperienza che unisce scienza, cultura e avventura.