- Ville e giardini
- Arte e Cultura
Villa Menafoglio Litta Panza
Arte contemporanea e storia in un solo luogo
Villa Panza di Varese è un incontro raro tra storia e arte contemporanea. Nelle sue sale antiche, grazie al FAI, le opere moderne dialogano col passato, creando un viaggio unico tra bellezza e innovazione.
Situata nell'incantevole provincia di Varese, a pochi passi da Milano, è un rifugio per chi cerca ispirazione e armonia.
Un viaggio tra arte e storia a Villa Panza
Villa Menafoglio Litta Panza, conosciuta anche come Villa Panza, è una splendida residenza settecentesca situata a Varese. Costruita verso la metà del XVIII secolo, la villa è passata di mano più volte fino a divenire la dimora di Giuseppe Panza di Biumo negli anni ’50. Questo collezionista visionario ha avviato una trasformazione significativa della villa, arricchendola con opere d'arte moderna e contemporanea. L’architettura classica, contraddistinta da elementi neoclassici, ampie sale, e un giardino all’italiana, riflette il fascino storico della villa, mentre la collezione di Panza la trasforma in un luogo in cui tradizione e modernità coesistono armoniosamente.
La Villa oggi: tra passato e presente
Oggi Villa Panza è considerata una delle più rilevanti attrazioni culturali della Lombardia, famosa per il suo mix unico di arte e architettura storica. Grazie alla gestione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, che dal 1996 si occupa della villa, sono stati effettuati accurati restauri per preservarne il fascino originale. Il connubio tra gli ambienti storici e le installazioni d'arte contemporanea rende Villa Panza una meta ideale per chi è alla ricerca di musei di arte contemporanea in Lombardia o di musei da visitare vicino a Milano. Gli ampi giardini e le sale espositive ospitano mostre temporanee e opere d’arte permanente, facendo di Villa Panza un luogo d'incontro culturale, nonché un’importante tappa per chi cerca cosa fare a Varese in un giorno o durante una visita in giornata.
Il ruolo del FAI e la collezione d’arte contemporanea
Donata alla Fondazione da Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo nel 1996, dal 12 settebre del 2000 il FAI apre le porte dei primi due piani della Villa al pubblico, occupandosi delle mostre e delle esposizioni di opere internazionali.
E il terzo piano? Ancora oggi l'ultimo piano continua ad essere vissuto dalla famiglia Panza come dimora estiva.
La gestione del FAI è fondamentale per mantenere viva Villa Panza e la sua missione culturale. L’organizzazione ha valorizzato la villa trasformandola in un museo d’arte contemporanea che conserva l’eredità di Giuseppe Panza, il quale, affascinato dai linguaggi innovativi dell’arte americana, ha acquisito nel tempo opere di artisti come Dan Flavin, James Turrell, Robert Irwin e molti altri. Questi artisti, noti per il loro uso rivoluzionario della luce e dello spazio, hanno creato opere che si integrano perfettamente negli ambienti della villa, creando un’esperienza sensoriale unica. Le esposizioni temporanee si affiancano alla collezione permanente, offrendo mostre d'arte contemporanea da non perdere a Varese e attirando visitatori da tutta Italia.
Villa Panza di Varese, con la sua storia affascinante e le sue collezioni d’arte contemporanea, è una perla culturale lombarda che invita i visitatori a esplorare il dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Il suo giardino, le sue sale storiche e le opere esposte rendono questa villa un’esperienza che va oltre la semplice visita, trasformandosi in un vero e proprio viaggio nell’arte e nella bellezza senza tempo.
Orari
Lunedì CHIUSO
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.
biglietti di ingresso solo parco
- Biglietto iscritti FAI: € 5,00 GRATUITO
- Biglietto intero: € 15,00 €5,00
- Biglietto ridotto: € 10,00 € 1,00 - € 3,00
6 - 18 anni; studenti fino ai 25 anni - Biglietto ridotto abitanti di Varese: € 7,50 € 5,00
gratuito dal martedì al venerdì - Biglietto ridotto: € 5,00
Soci INTO, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre - Biglietto famiglia: € 40,00 € 10,00
2 adulti e figli 6-18 anni
Quote ridotte per gruppi minimo 20 persone. Per richiedere un preventivo, clicca qui.
Per informazioni e prenotazioni su attività didattiche per le scuole chiamare al 0332-283960 il mercoledì e il venerdì dalle ore 14 alle ore 18 o scrivere una mail a faibiumo@fondoambiente.it
visite guidate
Sono previste, su prenotazione, visite guidate per gruppi (minimo 20 persone).
Per scoprire l'offerta di visita, clicca qui
Per richiedere un preventivo, clicca qui.
La visita guidata alla collezione permanente (Villa + Rustici) è disponibile alle seguenti tariffe:
- Visita guidata in lingua italiana € 100
- Visita guidata in lingua straniera € 130
- Visite per le scuole
Per tutte le informazioni sulle visite didattiche visita il sito FAI Scuola.
come arrivare a villa panza
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.
Convenzione Taxi
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese
In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.
Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui
Autobus
In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo a fine corsa, in piazza Litta, dove si trova il Bene.
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI