- Arte e Cultura
- Ville e giardini
Oltre Pinocchio
Nuova mostra temporanea al Museo Castiglioni
La fiaba di Collodi al centro di un percorso che affronta il tema dei bambini e del loro mondo attraverso libri, fotografie e allestimenti con marionette ricavate da materiale di recupero. Pinocchio “di fronte e attraverso”, una visione alternativa del grande classico della letteratura mondiale. Il 27 novembre 2025 alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra “Oltre Pinocchio”, ospitata negli spazi del Museo Castiglioni, con sede a Villa Toeplitz.
Si tratta di un percorso che si dipana su più livelli: da una parte un’esposizione fotografica e bibliografica, dall’altra allestimenti interattivi e oggetti, affiancati da uno spettacolo teatrale che verrà proposto nel corso dell’esposizione, che ruotano intorno all’icona di Pinocchio come emblema della metamorfosi del bambino in adulto. Lo scopo è quello di porre l’attenzione sulla relazione dei riti di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta. Un tema fortemente presente nelle culture africane analizzate nell’esposizione del Museo Castiglioni dove i riti iniziatici sono raccontati e studiati e che si ritrovano, in forma diversa, ma sempre con le stesse caratteristiche, in gran parte della letteratura dell’infanzia occidentale come, ad esempio, nella bellissima fiaba di Pinocchio.
Saranno così accostati, per trovare assonanze e confronti, foto di bambini di vari continenti, giocattoli fatti da bambini africani – che fanno parte della collezione Castiglioni - e oggetti di varie epoche ispirati a Pinocchio. Completerà l’allestimento la presenza di numerosi burattini corrispondenti ai personaggi del racconto o scene narrate in Pinocchio costruiti con materiale riciclato; altro riferimento alla semplicità con cui i bambini, nei diversi continenti, riescono a costruire giocattoli con materiali inusuali provenienti dalla vita quotidiana. Gli scatti fotografici sui bambini di tutto il mondo di Maurizio Fantoni Minnella (esposti nella mostra “For Children” nell'ambito del Festival Internazionale di Poesia di Genova - Poevisioni 2025) che accompagneranno la mostra, intendono proporre una rappresentazione dell’infanzia nella sua dimensione più naturale. I bambini vivono nel mondo degli adulti, contesto che non hanno scelto e di cui sono spettatori e ospiti in una lunga fase di passaggio che li condurrà, più tardi, a far parte a tutti gli effetti di quel mondo. Il nostro mondo. Ciò che essi esprimono nelle foto è la spontaneità in ogni gesto, dove in ogni momento l’irrazionalità del desiderio si confonde con il flusso della vita reale costruita, pianificata e voluta dagli adulti. Una visione dell’infanzia che spesso non consideriamo e intenzionalmente trascuriamo. Un’occasione per riflettere sulla complessità della relazione tra bambini e adulti e per riscoprire uno dei più bei libri di tutti i tempi.
La mostra è organizzata dal Comune di Varese negli spazi del Museo Castiglioni, in collaborazione con l’associazione FreeZone e dell’Associazione Conoscere Varese, con il contributo del Consiglio di Regione Lombardia. Le installazioni con burattini e marionette sono a cura di Claudio Fantozzi (Gran Teatro di Mangiafichi-Pisa) in partecipazione con Alberto Nocerino (Genova Voci). Libri e oggetti provengono dalla collezione dell’associazione FreeZone.
Orari
Ingresso a pagamento
Orari di apertura del museo:
giovedì e venerdì – dalle 14:00 alle 19:00
Sabato e domenica – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
Per maggiori info:
. Museo Castiglioni
. Musei Varese







