Varese
Posta al centro di un territorio ricco di incredibili bellezze naturalistiche, Varese si è guadagnata l’appellativo di ‘città giardino’ grazie ai numerosi spazi verdi che punteggiano e cingono il suo tessuto urbano.
ABITANTI
DENSITÀ
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
Fino al 1927, il territorio cittadino era suddiviso tra il borgo, ossia il centro delle funzioni civili e religiose, e le castellanze, vale a dire i sette piccoli centri sorti sui colli che circondano la città (Giubiano, Bosto, Casbeno, Biumo Inferiore e Superiore, Cartabbia e Bizzozero) e che ancora oggi ospitano alcuni luoghi di grande interesse.
L’itinerario può avere inizio dal Municipio, vale a dire il Palazzo Estense. Realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, fu residenza estiva di Francesco III d’Este. Progettato dall’architetto Bianchi, è caratterizzato da uno stile barocchetto lombardo, non privo di influssi neoclassici. Alle sue spalle si apre un parco pubblico all’italiana ispirato ai giardini della residenza di Schönbrunn.
Qui si trova villa Mirabello: situata sull’omonimo colle da cui si gode di una vista meravigliosa sul lago e sulle Alpi, oggi ospita le collezioni dei Musei Civici.
Per volgere lo sguardo ai monumenti di carattere religioso, si può iniziare dalla basilica collegiata di S. Vittore. Realizzata nel XVII secolo sulle vestigia di una struttura trecentesca, si eleva con la sua torre campanaria alle spalle di corso Matteotti. Si può quindi passeggiare nei dintorni di Piazza Monte Grappa, che rappresenta il punto in cui convergono le vie principali del centro storico. Ci si muove poi alla volta delle castellanze, che ospitano splendide ville e residenze nobiliari. Tra queste meritano una citazione villa Recalcati e villa Toeplitz, mete di numerosi visitatori grazie anche ai loro bellissimi giardini.
Un altro complesso architettonico di grande rilievo è costituito dal castello di Masnago, in cui ha sede il Museo d’Arte moderna e contemporanea. Consigliata anche una visita alle ville Ponti, a Biumo Superiore: risalenti alla seconda metà del XIX secolo e progettate dall’architetto Giuseppe Balzaretto, oggi ospitano un Palazzo Estense, centro congressuale. Accanto a queste si ammira villa Menafoglio Litta Panza, il cui parco di oltre tre ettari ospita un giardino all’italiana e alcune aree sistemate all’inglese.
image credits - riccardo lupo
Focus
Villa Mirabello e Museo Archeologico
- Ville e giardini

Palazzo Estense di Varese
- Arte e Cultura

Basilica di San Vittore
- Turismo religioso

Casa Museo Lodovico Pogliaghi
- Arte e Cultura

Cascate
- Active & Green

Chiostro di S. Antonino
- Arte e Cultura

Da Varese a Campo dei Fiori
- Cicloturismo

Giro del sole e giro della luna
- Active & Green

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- Siti Unesco

Sentiero Belvedere
- Montagne

Varese centro storico
- Lifestyle

Villa e Parco Toeplitz
- Arte e Cultura

Villa Torelli Mylius
- Ville e giardini

Lago di Lugano
- Laghi e fiumi

Museo Civico Archeologico
- Arte e Cultura

Architetture rurali
- Arte e Cultura

Eventi a Villa Panza
Villa Panza
Piazza Litta, 1 Varese
- Arte e Cultura

Villa Baragiola
- Ville e giardini

Villa Recalcati
- Ville e giardini

Corso Matteotti
- Arte e Cultura

Chiesa di San Giuseppe
- Turismo religioso

Piazza Monte Grappa
- Arte e Cultura


Lago di Varese
Agrivarese in città
Giardini Estensi
Via Luigi Sacco, 5 Varese
- Active & Green

Basket: 40° Trofeo Garbosi (under 14)
Sedi Varie
Varese (VA)
- Active & Green

Casa Museo Lodovico Pogliaghi
- Arte e Cultura

Giardini di Palazzo Estense
- Active & Green

Lago di Varese e pista ciclo pedonale
- Laghi e fiumi

Monte San Giorgio
- Siti Unesco

Museo Etnografico Castiglioni
- Arte e Cultura

Paesi di lago
- Laghi e fiumi

Sacro Monte di Varese
- Siti Unesco

Santuario di Santa Maria del Monte
- Turismo religioso

Esperienze
Varese Cult City
- Arte e Cultura

Varese in cerca d'orizzonti
- Arte e Cultura

Varese in primavera
- Arte e Cultura

10 motivi per visitare Varese
- Lifestyle

Chiese Varese
- Turismo religioso

Da Varese al Lago Maggiore
- Lifestyle

Dove mangiare i piatti tipici varesotti
- Food

In bici a Varese
- Cicloturismo

Itinerario Varese
- Lifestyle

Kitesurf in Lombardia
- Active & Green

Mangiare nel Varesotto
- Food

Monumenti Varese
- Arte e Cultura

Musei Varese
- Arte e Cultura

Parchi Naturali di Varese
- Active & Green

Parco Campo dei Fiori
- Parchi

Pista ciclopedonale Lago di Varese
- Cicloturismo

Vivere il Lago Maggiore
- Laghi e fiumi

La Via Francisca del Lucomagno
- Turismo religioso

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi
- Laghi e fiumi

Parco della Quassa e fornaci di Ispra
- Parchi

Luoghi
Basilica di San Vittore
- Turismo religioso

Casa Museo Lodovico Pogliaghi
- Arte e Cultura

Cascate
- Active & Green

Chiostro di S. Antonino
- Arte e Cultura

Da Varese a Campo dei Fiori
- Cicloturismo

Giro del sole e giro della luna
- Active & Green

Villa Mirabello e Museo Archeologico
- Ville e giardini

Palazzo Estense di Varese
- Arte e Cultura

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- Siti Unesco

Sentiero Belvedere
- Montagne

Varese centro storico
- Lifestyle

Villa e Parco Toeplitz
- Arte e Cultura

Villa Torelli Mylius
- Ville e giardini

Come arrivare
IN AEREO
Milano Malpensa 35 km, Linate 70 km, Orio al Serio 110 km
IN TRENO
trenord.it
tilo.ch
IN AUTOMOBILE
Autostrada A8
Numeri utili
EMERGENZE
112
OSPEDALE
Ospedale Filippo del Ponte
Via Filippo Del Ponte, 19
T. +39 0332 299111
Ospedale Macchi–Va
Viale Luigi Borri, 57
T. +39 0332 278111
CARABINIERI
Comando Provinciale Carabinieri Varese
Via Aurelio Saffi, 55
T. +39 0332 4501