Una frontiera del turismo che è in forte espansione: l’occasione di visitare luoghi sacri e una vacanza che, accanto ai profili ludici o culturali, offre anche momenti di riflessione.
Da Saronno, dove c’è il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli decorato da maestri della pittura manieristica come Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari, ci spostiamo a Busto Arsizio con l’edificio sacro rinascimentale di Santa Maria in Piazza e quindi a Gallarate, dove troviamo l’antica collegiata ora Basilica di Santa Maria Assunta.
Qualche chilometro ed eccoci alla Madonna della Ghianda di Somma Lombardo e alla Collegiata di San Vittore con il Battistero di San Giovanni di Arsago Seprio, puro esempio di architettura romanica. Proseguiamo per Sesto Calende, dove incontriamo l’Abbazia di San Donato, per poi immergerci nella bellezza dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, proprio a strapiombo sul Lago Maggiore.
Prima di percorrere a piedi la salita del Sacro Monte con le sue cappelle, straordinaria opera architettonica del ‘600, un passaggio a Castiglione Olona con il suo complesso della Collegiata. Senza dimenticarci del Santuario della Madonna del Carmine a Luino, del Chiostro di Voltorre, del Monastero di Cairate, della Badia di San Gemolo a Ganna e della Basilica di San Vittore a Varese.
to manage your profile, your preferences and your stored contents
to upload your tourist offers and discover B2B opportunities