Ho trovato 107 risultati per sacro monte

Museo Etnografico Castiglioni

Un affascinante viaggio tra archeologia e etnologia, tra deserto e savana, tra mito e realtà

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

I tesori da scoprire nella provincia di Varese

Paesaggio dal drone con foto del lago di Varese. Vista sul massiccio del Monte Rosa.

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese
Varese Palazzo Estense

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
Valcuvia

Monte Piambello

Con i suoi 1125 metri d'altezza, fa parte delle Prealpi varesine , situandosi tra il lago di Ghirla e il Lago Maggiore; è di origine vulcanica. Come il Monte Orsa e il Pravello, anche il Monte Piambello offre la possibilità di scorgere alcuni resti bellici della Linea Cadorna, risalente alla grande guerra. Le escursioni sul monte possono essere anche di grande valenza geologica, per via del Sass de Bol, grande monolite di porfido rosso sul quale sono stati intagliati dei gradini che permettono di raggiungerne la sommità e godere di uno splendido panorama.    

Monte San Giorgio

Alla scoperta di Varese e del Monte San Giorgio

Monte San Giorgio

Patrimonio Unesco, Monte San Giorgio custodisce fossili risalenti a 200 milioni di anni fa. Stupendi sentieri. Una vista su tutta la pianura
Monte San Giorgio