• Arte e Cultura

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.

Monte san Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese sono i 4 luoghi dichiarati patrimonio dell’Umanità presenti sul nostro territorio, indissolubilmente legati ai paesaggi d'acqua e di montagna del varesotto.

Scopri i valori universali

CASTELSEPRIO E TORBA
Il parco archeologico di Castelseprio comprende un insediamento fortificato e il suo borgo, nonché la chiesa di Santa Maria foris portas, poco distante e rappresenta una delle più significative testimonianze dell’alto Medioevo nell’Italia settentrionale.
Dello stesso complesso archeologico fa parte il Monastero di Torba, gestito dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il complesso monastico sorse nel tardo Impero Romano con funzione difensiva e fu in seguito utilizzato da Goti, Bizantini e Longobardi. Proprio sotto il regno longobardo venne ad assumere la funzione civile e, in seguito, religiosa che mantenne fino all’epoca napoleonica. I due luoghi sono parte del sito seriale UNESCO " Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C."
Un progetto di ricerca interuniveristario ha preso il via nel 2021 a Castelseprio: gli atenei di Padova, Chieti, Milano investono le loro migliori risorse per indagare questo sito simbolo della ricerca medievistica europea.
Vuoi saperne di più? Visita www.monasteroditorba.it

ISOLINO VIRGINIA
L’Isolino Virginia è il più antico insediamento fra quelli che sono parte del sito seriale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, che comprende in tutto 111 insediamenti databili dal 5000 al 500 a.C., ubicati sulle rive di laghi o di fiumi in Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia.
’isolino Virginia, situato nel lago di Varese di fronte a Biandronno, è stato abitato dal primo Neolitico (VII-VI millennio a.C.) fino alla fine dell’età del Bronzo (X secolo a.C. circa), un lungo periodo nel quale l’uomo, per poter far fronte ai mutamenti delle acque del lago, ha dovuto spesso adattare o spostare le proprie dimore occupando di volta in volta luoghi diversi dell’isola. Si raggiunge con una breve navigazione da Biandronno, il sabato e la domenica: un luogo poetico, che non dimenticherete.

IL SACRO MONTE DI VARESE
Parte del sito seriale “I sacri monti del Piemonte e della Lombardia”  il Sacro Monte di Varese è un complesso devozionale eretto sul monte di Velate fra 1604 e 1698, quale opera di evangelizzazione popolare tesa a celebrare i dogmi della chiesa cattolica contro il dilagare della riforma protestante.
L’itinerario per i pellegrini si compone di una Via Sacra lunga circa 2 chilometri con 14 cappelle che illustrano e invitano alla meditazione sui misteri del Santo Rosario e si conclude nel Santuario di Santa Maria del Monte che funge da quindicesima cappella. Archi trionfali e fontane scandiscono il percorso, splendido esempio di integrazione e armonia fra arte sacra, architettura e paesaggio naturale circostante. Sono presenti nel borgo 3 spazi museali, aperti alla visita: il Museo Baroffio e del Santuario, la Cripta del Santuario, la Casa Museo Pogliaghi.
Vuoi saperne di più: visita www.sacromontedivarese.it

MONTE SAN GIORGIO
ll Monte San Giorgio, a cavallo del confine italo-svizzero in corrispondenza dei comuni di Porto Ceresio, Viggiù, Clivio, Besano è circondato da due rami del lago di Lugano.
E’ il più importante giacimento al mondo di fossili del Triassico Medio: ittiosauri, pesci, piante acquatiche di quello che era il mare di Besano, circa 240 milioni di anni fa.
Il patrimonio paleontologico è custodito presso il museo civico dei fossili di Besano. La montagna offre percorsi escursionistici di interesse naturalistico e panoramico.
Il Monte è stato iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2003 per il versante svizzero e nel 2010 per quello italiano.
Vuoi saperne di più? Visita www.montesangiorgio.org

Dello stesso tema

Festival estivi

Tre buone ragioni per scoprire la regione dei laghi
  • Arte e Cultura
Sacro Monte di Varese

Il Chiostro di Voltorre

L’arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Siamo in mostra a Lugano

dal 28 aprile al 1° maggio saremo a Lugano al Primexpolugano
  • Arte e Cultura
Siamo in mostra a Lugano

Varese Cult City

  • Arte e Cultura
Fra parchi, palazzi, castelli e siti Unesco

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Guide turistiche di Varese e provincia

  • Arte e Cultura
Guide turistiche di Varese e provincia

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Un viaggio a Varese?

Varese, l'acqua, le Prealpi e un patrimonio culturale diffuso: le proposte di viaggio. Dal Sacro Monte patrimonio dell’Umanità a Santa Caterina del Sasso ed Angera insieme a guide ed artisti.
  • Arte e Cultura
Angera, la Rocca e el terre Borromeo: il medioevo sul Lago Maggiore

Aperti gli infopoint

Informazioni turistiche e tanti servizi
  • Arte e Cultura
Aperti gli infopoint

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Celebrità in Città a Busto Arsizio

Audio percorso tematico
  • Arte e Cultura
Celebrità in Città a Busto Arsizio

Andy Warhol . Serial Identity

  • Arte e Cultura
Andy Warhol . Serial Identity

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
Quinta cappella al Sacro Monte di Varese

Case e ville con torretta a Busto Arsizio

Audio percorso tematico
  • Arte e Cultura
Case e ville con torretta a Busto Arsizio

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)