Ho trovato 114 risultati per sacro monte

Monte Piambello

Con i suoi 1125 metri d'altezza, fa parte delle Prealpi varesine , situandosi tra il lago di Ghirla e il Lago Maggiore; è di origine vulcanica. Come il Monte Orsa e il Pravello, anche il Monte Piambello offre la possibilità di scorgere alcuni resti bellici della Linea Cadorna, risalente alla grande guerra. Le escursioni sul monte possono essere anche di grande valenza geologica, per via del Sass de Bol, grande monolite di porfido rosso sul quale sono stati intagliati dei gradini che permettono di raggiungerne la sommità e godere di uno splendido panorama.    

Monte San Giorgio

Patrimonio Unesco, Monte San Giorgio custodisce fossili risalenti a 200 milioni di anni fa. Stupendi sentieri. Una vista su tutta la pianura
Monte San Giorgio

Monte Orsa

Il Monte Orsa è una montagna di quasi 1000 metri sul dorso prealpino luganese, la terza più alta della Valceresio dopo Monte Piambello e Monte Pravello. Dal punto di vista storico è certamente interessante grazie alla presenza di trincee della Linea Cadorna.  Il panorama offerto da queste vette, oltre all'interessante sistema carsico di cui si compongono (è possibile praticare anche la speleologia!), è l'ideale per sport amati da molti: l'arrampicata (ad esempio sul sito "Scogli del Tramonto"), giri in bici e a piedi, sci, snowboard e sci di fondo.  

Monte Chiusarella

Il monte Chiusarella è una montagna delle Prealpi varesine alta 915 m s.l.m. compresa nel territorio dei comuni di Varese e Induno Olona (provincia di Varese), in Lombardia. Fa parte del parco regionale del Campo dei Fiori ed è un belvedere su Varese, la pianura e l'arco alpino e prealpino.

Visita guidata al Monte Chiusarella

Tra i dolci pendii del Parco Regionale del Campo dei Fiori, il Monte Chiusarella rappresenta quello più interessante per gli amanti della natura e dei panorami. Attraversando lussureggianti boschi e aspre praterie, la nostra guida ci aiuterà a riconoscere alcune tra le 150 specie di fiori e piante che caratterizzano questo habitat. Con un po' di fortuna potremo anche osservare le tracce dei cinghiali e degli scoiattoli e forse anche ammirare il volo dei bianconi, grandi rapaci che qui nidificano. La posizione frontale rispetto alla Pianura Padana rende il Chiusarella un balcone naturale di primo piano. Nelle giornate limpide lo sguardo può spingersi fino all’Oltrepò Pavese, al Monviso e al Monte Rosa.

Monte Pravello

Con i suoi 1015 m s.l.m. è la cima più alta della Valmorea. Ricca di fauna e vegetazione, ospita il Rifugio del Gruppo Antincendio Val Ceresio, che saltuariamente si apre al pubblico.  È possibile raggiungerla da Viggiù e da Monte Orsa, attraverso itinerari turistici e, volendo, in escursioni organizzate. Lungo il sentiero si potranno scorgere residui bellici di trincee, postazioni per mitragliatrici e ricoveri della Linea Cadorna. Photo - @marina.martano

Monte Sette Termini

La montagna deve la propria denominazione alla presenza, in passato, di sette macigni che segnavano i limiti delle aree spettanti a sette comunità dell'Alto Varesotto: Cugliate, Fabiasco, Arbizzo, Viconago, Montegrino, Bosco e Cremenaga. Le pietre che segnavano i confini ("termini") si trovavano nel Piano della Nave e delimitavano le aree su cui ogni comunità esercitava il diritto di pascolo e di sfruttamento del legname. E' raggiungibile dal paese prendendo la S.P. 23, che conduce appunto alla sommità del monte; una salita più agevole è possibile dal vicino centro di Cugliate-Fabiasco. Un motivo di interesse è la presenza del complesso delle fortificazioni facenti parte della linea Cadorna, costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Estremamente piacevoli e rilassanti sono le escursioni con partenza dal paese, possibili grazie alla strada militare, ora in gran parte asfaltata e chiamata Via Cadorna, e ai Sentieri degli Alpini, tutti segnalati; da ricordare anche il Percorso Vita, che si snoda nel verde dei boschi. A breve distanza dal paese si trova il laghetto, del quale offriamo due fotografie scattate in stagioni diverse, un piccolo specchio d'acqua che ospita germani e diverse specie di fiori acquatici, tra le quali le ninfee. Particolarmente interessante, in prossimità del laghetto, è la presenza delle incisioni rupestri del masso-altare, risalenti all'ultima età del ferro.

Piazza Monte Grappa

Piazza centrale della città di Varese dal caratteristico stile classicista

Weekend a cavallo, tra laghi e monti- Cassina Piatta

Monta Inglese e western 2 giorni/1 notte

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
Musei Varese, Lombardia da visitare

Fiume Olona

Il fiume nasce a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese, presso il Sacro Monte di Varese, all'interno del Parco regionale Campo dei Fiori. Solcata la Valle Olona e attraversato l'Alto Milanese, l'Olona giunge a Rho, dove versa parte delle sue acque nel Canale Scolmatore di Nord Ovest. Passata Pero, il fiume entra a Milano, dove, all'uscita del suo percorso sotterraneo, confluisce nel Lambro Meridionale in località San Cristoforo ponendo fine al suo corso. Il Lambro Meridionale sfocia poi nel Lambro a Sant'Angelo Lodigiano. Lungo il suo percorso, il sistema idrico formato dall'Olona e dal Lambro Meridionale attraversa o lambisce 45 comuni ricevendo le acque di 19 affluenti. L'Olona è noto per le cascate e le grotte di Valganna e per essere stato uno dei fiumi più inquinati d'Italia. La valle scavata dal fiume, grazie all'impianto di ruote idrauliche che sfruttavano la forza motrice originata dall'acqua, è stata una delle culle dell'industrializzazione italiana. Il fiume talvolta è indicato anche come "Olona settentrionale" per l'omonimia con un altro Olona, che nasce a Bornasco e che sfocia nel Po dopo aver attraversato la provincia di Pavia. Questo secondo Olona, a sua volta, viene designato come "inferiore" o "meridionale". L'omonimia non è di origine imitativa o etimologica, ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli antichi Romani nel suo tratto superiore verso Milano per portare acqua al fossato delle mura difensive della città.

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
Parco Regionale Campo Dei Fiori