Ho trovato 107 risultati per sacro monte

Il Sacro Monte di Varese

Situato nel verde del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte di Varese è un luogo che unisce spiritualità, storia e una straordinaria bellezza naturale. Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questo monte sacro rappresenta una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza culturale e panorami mozzafiato nel cuore della Lombardia. Che cos’è il Sacro Monte di Varese? Il Sacro Monte è un percorso devozionale che comprende 14 cappelle barocche, ognuna decorata con affreschi e sculture che raccontano episodi della vita di Cristo. Il cammino culmina nel Santuario di Santa Maria del Monte, un celebre luogo di pellegrinaggio situato sulla sommità del monte. Realizzato nel XVII secolo, questo percorso riflette la fede e il genio artistico dell’epoca, rendendolo una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e arte. Un Patrimonio dell’Umanità con una Storia Ricca Il Sacro Monte di Varese è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 2003, come parte del gruppo dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, nove complessi devozionali costruiti tra il XVI e il XVII secolo. Questi percorsi furono progettati per offrire un’alternativa ai pellegrinaggi in Terra Santa, permettendo di vivere un’esperienza spirituale più vicina. Ogni cappella lungo il sentiero di 2 chilometri è un capolavoro artistico che incarna la grandezza del Barocco. Architetti, pittori e scultori di fama hanno collaborato per creare un percorso che ispira devozione e stupore. Camminare lungo questa via è come fare un viaggio nel tempo, seguendo le orme di pellegrini di secoli fa. Perché Visitare il Sacro Monte di Varese? Il Sacro Monte di Varese non è solo un sito religioso; è un’esperienza che unisce cultura, natura e panorami spettacolari. Ecco perché dovresti visitarlo: Arte e Architettura: Le cappelle sono decorate con affreschi e statue a grandezza naturale, che testimoniano il genio artistico dell’epoca barocca. Panorami Mozzafiato: Durante l’ascesa, potrai godere di viste spettacolari sulla Pianura Padana, sul Lago di Varese e, nelle giornate limpide, sulle Alpi. Valore Storico: Il percorso offre uno spaccato sulla vita spirituale e artistica della Lombardia del XVII secolo. Tranquillità e Natura: Il sentiero si snoda attraverso boschi sereni, offrendo un’oasi di pace lontano dalla frenesia cittadina. Come Visitare il Sacro Monte di Varese Il percorso inizia dalla Prima Cappella, situata vicino al borgo di Sant’Ambrogio, e termina al Santuario di Santa Maria del Monte. La camminata dura circa 2 ore, in base al passo, ed è adatta a tutte le età. Per chi non può percorrere il sentiero a piedi, è possibile raggiungere il Santuario in auto o autobus. Consigli per la Visita: Indossa scarpe comode e porta dell’acqua, soprattutto nei mesi più caldi. Non perderti il Museo Baroffio, vicino al Santuario, che conserva opere d’arte sacra e reperti storici. Pianifica la visita in primavera o autunno per godere di temperature miti e paesaggi colorati. Il Sacro Monte di Varese: Una Perfetta Gita Fuori Porta A solo un’ora da Milano, il Sacro Monte di Varese è una delle migliori mete per una gita di un giorno in Lombardia. La sua vicinanza ad altre attrazioni come il Lago Maggiore e il Parco Regionale Campo dei Fiori lo rende una destinazione ideale per chi desidera scoprire le bellezze naturali e culturali della regione. Che tu sia attratto dal patrimonio artistico, dall’atmosfera spirituale o dai panorami mozzafiato, il Sacro Monte di Varese offre un’esperienza indimenticabile. Vieni a scoprire questo luogo unico, dove storia e natura si incontrano in armonia. Sacro Monte di Varese | Patrimonio UNESCO in Lombardia | cappelle barocche in Lombardia | migliori gite fuori porta da Milano | gemme culturali della Lombardia | trekking culturale a Varese | storia del Sacro Monte di Varese

Sacro Monte di Varese

Collocato su una collina alle spalle della città, con una vista mozzafiato, il Sacro Monte di Varese è Patrimonio Unesco dal 2003
Vista suggestiva della decima cappella del Sacro Monte di Varese, con l'arco in primo piano, riflettente la bellezza artistica e spirituale di questo sito UNESCO

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

I Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte sono percorsi di fede, arte e natura. Nove cammini di preghiera, dal 2003 Patrimonio Unesco
@inlombardia - Sacro Monte di Varese

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Ti invitiamo a immergerti in un viaggio attraverso il tempo e lo spirito, alla scoperta delle meraviglie nascoste del Sacro Monte di Varese. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, intriso di storia, devozione e arte, propone un percorso spirituale e artistico attraverso 14 cappelle che riproducono i Misteri del Rosario.   Ognuna è un capolavoro architettonico e religioso e insieme compongono un viaggio unico nel suo genere. Sono testimonianze di fede, costruite nei secoli con l'intento di rappresentare episodi della vita di Gesù Cristo. Ma sono anche espressioni artistiche straordinarie, realizzate da maestri dell'arte e dell'architettura. In questo itinerario, ci addentreremo nella storia di queste cappelle, esploreremo la loro profonda importanza spirituale e approfondiremo la bellezza delle opere d'arte che racchiudono. Ciò che lo rende unico è la sua capacità di trasportare i visitatori in un mondo sospeso tra cielo e terra, tra sacro e profano. Attraverso le 14 cappelle potrai rivivere antiche tradizioni di pellegrinaggio e contemplazione, immergendoti nelle atmosfere mistiche che pervadono il Sacro Monte.Preparati a un'esperienza straordinaria, alla scoperta di questo viaggio attraverso la storia delle cappelle del Sacro Monte di Varese. 

Al Sacro Monte di Varese in funicolare

La Funicolare di Varese è lo storico trenino che porta al Sacro Monte di Varese, paradiso di arte, fede e natura che fa dal 2003 fa parte del Patrimonio dell’Umanità, che attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori:  vera gemma del Varesotto insieme ai laghi e alle eleganti ville. Il Sacro Monte di Varese (880 m) è un luogo davvero incantevole da cui si può ammirare un bellissimo panorama sui laghi di Varese, Comabbio e Monate.  COME RAGGIUNGERE  LA STAZIONE DELLA FUNICOLAREUna volta giunti alla Prima Cappella (piazzale Montanari) con i propri mezzi, per raggiungere la stazione di Valle della funicolare è possibile effettuare il percorso a piedi imboccando la galleria presente nel piazzale (durata circa 15 minuti con andatura lenta - lunghezza circa 1 km), oppure utilizzare l'autobus urbano della linea "C". DATI TECNICI DEL PERCORSO FUNICOLARE Dislivello: 168 metri; Lunghezza della linea : 371 metri; Capacità di ogni vettura : 55 persone; Tempo medio di corsa : 180 secondi; È possibile trasportare 2 persone a ridotta capacità motoria.

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Parco Regionale del Campo dei Fiori

Il Parco Regionale Campo dei Fiori, situato nelle Prealpi Lombarde, è uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Varese. Il parco offre una combinazione unica di bellezze naturali, testimonianze storiche e panorami unici, rendendolo una meta perfetta per gli amanti della natura, del trekking e della mountain bike. Il Monte Campo dei Fiori, che dà il nome al parco, è un rilievo che raggiunge i 1.226 metri di altitudine. Da qui si possono ammirare vedute spettacolari sul Lago di Varese, sul Monte Rosa e sulla Pianura Padana. I sentieri che lo attraversano sono perfetti per escursioni adatte a tutte le età, con vari livelli di difficoltà.Il parco offre, inoltre, numerose attività: dai percorsi trekking e mountain bike agli eventi culturali e alle visite guidate. Non mancano aree attrezzate per il picnic, ideali per una giornata in famiglia immersa nella natura. Le Grotte del Campo dei Fiori Il parco è ricco di fenomeni carsici, con numerose grotte e caverne. Tra queste spiccano la Grotta Marelli e la Grotta del Remeron, che possono essere visitate con guide esperte. Queste cavità offrono uno sguardo sul mondo sotterraneo e sulle particolari formazioni rocciose. Se siete alla ricerca di esperienze particolari da vivere durante la stagione estiva, le visite alle grotte potrebbero fare per voi. Con la superviosione e l'accompagnamento di guide esperte del Gruppo Speleologico Prealpino e altre realtà ed associazioni del territorio potrete visitare alcune delle grotte più grandi e maestose della provincia di Varese. I Sentieri Il Parco è caratterizzato da una vasta rete di sentieri ben segnalati e, nella maggior parte dei casi, facilmente accessibili. Per orientarsi al meglio, è disponibile una Carta Escursionistica aggiornata nel 2011. Presso la sede del Parco è possibile acquistare la mappa ufficiale (Edizioni Ingenia) e una guida completa ai sentieri (Edizioni Macchione). Quest’ultima offre dettagli preziosi sulle peculiarità storico-naturalistiche, sui livelli di difficoltà e sui tempi stimati per ogni itinerario. Inoltre, ogni scheda dedicata ai percorsi consente di scaricare il tracciato per Google Earth e consultare tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la propria escursione. I borghi storici All’interno e nei dintorni del parco si trovano pittoreschi borghi come Velate, Orino e Brinzio, che conservano intatti il fascino e la tradizione della cultura lombarda. Passeggiando tra le loro stradine, è possibile scoprire antiche chiese, mulini e scorci suggestivi. Il Parco Campo dei Fiori rappresenta una perfetta sintesi tra natura, storia e cultura, offrendo un’esperienza unica per chi desidera scoprire le bellezze della provincia di Varese.  Il Sacro Monte di Varese: un patrimonio UNESCO Una delle attrazioni principali del parco è il Sacro Monte di Varese, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo percorso devozionale comprende 14 cappelle barocche che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte. Oltre al valore religioso, il Sacro Monte offre anche un ricco patrimonio artistico e architettonico.

Santuario di Santa Maria del Monte

La storia del Sacro Monte di Varese trova il suo centro nel Santuario di Santa Maria del Monte sopra Varese, citato per la prima volta in un documento del 922, ma certamente di più antica fondazione. Secondo la tradizione fu S. Ambrogio a portare nel IV secolo sul monte poi detto sacro, la devozione alla Vergine Maria, in ringraziamento per la vittoria qui riportata sugli eretici ariani nei pressi di una torre tuttora esistente entro il recinto del monastero. La torre, costruzione militare tardoromana in seguito consacrata, testimonia l'importanza strategica del luogo per il controllo degli spostamenti da nord. Gli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro della cripta del Santuario, terminato nell’ottobre 2015, hanno scoperto evidenze di una chiesa databile al V - VI secolo, abbattuta in età carolingio-ottoniana per erigerne una nuova (IX – X secolo). È stata inoltre confermata l’ipotesi che la cripta fosse la zona presbiteriale dell'edificio altomedievale, sul quale in età romanica si procedette alla costruzione di una chiesa più grande, per il crescente numero di pellegrini. La ristrutturazione d'età sforzesca, iniziata nel 1472 per volontà del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, diede al santuario l'aspetto attuale a tre navate, con presbiterio triabsidato, salvo l'allungamento della navata centrale realizzato nel Seicento insieme all'abbattimento del nartece romanico. Scopri di più sul sito: http://www.sacromontedivarese.it/luoghi/santuario-il-borgo-e-il-monastero-18.html

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
Lombardia Cristiana

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
Varese e Sacro Monte in giornata

Un viaggio a Varese?

Varese, l'acqua, le Prealpi e un patrimonio culturale diffuso: le proposte di viaggio. Dal Sacro Monte patrimonio dell’Umanità a Santa Caterina del Sasso ed Angera insieme a guide ed artisti.
Angera, la Rocca e el terre Borromeo: il medioevo sul Lago Maggiore

Festival estivi

Tre buone ragioni per scoprire la regione dei laghi
Sacro Monte di Varese