• Arte e Cultura

Andy Warhol . Serial Identity

Il museo MA*GA per oltre quattro mesi, dal 22 gennaio al 18 giugno 2023, ospita una grande mostra dedicata a Andy Warhol (1928-1987), uno dei vertici assoluti dell’arte e della cultura del Novecento. La mostra, dal titolo Andy Warhol. Serial Identity ripercorre attraverso oltre 200 opere, provenienti da istituzioni internazionali come l’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, l’archivio di Ronald Nameth e prestigiose collezioni private, l’intero universo creativo di Warhol, dai primi disegni realizzati per l’editoria e la moda, alle più importanti opere pop.

La mostra apre con alcuni raffinatissimi disegni che mettono in luce gli inizi del giovane Warhol nella New York degli anni Cinquanta quando lavorava come disegnatore pubblicitario e illustratore di libri e riviste. Dai primissimi anni Sessanta la serialità permette a Warhol di superare l’unicità dell’opera d’arte e di trovare una cifra stilistica che lo renderà inconfondibile e famoso in tutto il mondo.

Sono di questi anni le famosissime opere dedicate a Marilyn Monroe e Jacqueline Kennedy, i Death and Disasters, i Flowers, le Cow, la Suop Campbell’s, i Dollar Sign, la Perrier, e la ricca produzione di film proposti al Museo MA*GA in versione integrale, Empire (1964, 8h 5min), Kiss (1963-1964, 58 min), quattro Screen Tests (Salvador Dalì, Bob Dylan, Lou Reed e Edie Sedgwick); cinque episodi di Andy Warhol’s Fifteen Minutes, prodotti per l’iconica Andy Warhol’s TV e i tre estratti video del 1981 per il Saturday Night Live, lo show tv più famoso d’America, considerati i vertici dell’opera televisiva warholiana.

Questa sezione è ulteriormente amplificata all’Aeroporto di Milano Malpensa, Terminal 1 – La Porta di Milano, grazie al grande led-wall dedicato a Andy Warhol’s TV - Special Project, una spettacolare video installazione con le più note immagini. Per la prima volta in Italia è esposta la straordinaria video installazione del fotografo e regista americano Ronald Nameth nata della performance Exploding Plastic Inevitable orchestrata da Warhol con i Velvet Underground e Nico, portata in scena negli Stati Uniti dall’aprile 1966 al maggio dell’anno successivo.

Nel corso degli anni Settanta la ricerca di Warhol si arricchisce di contenuti: sempre nuove immagini tratte dai mass media, la famosa serie Ladies and Gentlemen, i numerosissimi ritratti di personaggi famosi nel campo dello spettacolo, dell’arte, della moda come Liza Minnelli, Joseph Beuys, Miguel Bosé e molti altri.

Il personale e sentito rapporto di Warhol con la musica emerge anche dalle copertine di dischi disegnate dedicate, negli anni Cinquanta, alla musica classica e al Jazz e nei successivi decenni ai celebri gruppi musicali emergenti come i Velvet Underground e i Rolling Stones, o ai famosissimi cantanti John Cale, Liza Minnelli, Aretha Franklin, The Smiths, Debbie Harry, Loredana Bertè, solo per citare alcune note collaborazioni.



Altri link

Guarda i dettagli dell'evento
Portami qui: Andy Warhol . Serial Identity

Dello stesso tema

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Autunno a Varese

Nei luoghi della cultura e in natura, occasioni per un viaggio o idee suggestive per chi è già sul territorio.
  • Arte e Cultura
Autunno a Varese

Andy Warhol . Serial Identity

  • Arte e Cultura
Andy Warhol . Serial Identity

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Un viaggio a Varese?

Varese, l'acqua, le Prealpi e un patrimonio culturale diffuso: le proposte di viaggio. Dal Sacro Monte patrimonio dell’Umanità a Santa Caterina del Sasso ed Angera insieme a guide ed artisti.
  • Arte e Cultura
Angera, la Rocca e el terre Borromeo: il medioevo sul Lago Maggiore

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Celebrità in Città a Busto Arsizio

Audio percorso tematico
  • Arte e Cultura
Celebrità in Città a Busto Arsizio

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Case e ville con torretta a Busto Arsizio

Audio percorso tematico
  • Arte e Cultura
Case e ville con torretta a Busto Arsizio

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Guide turistiche di Varese e provincia

  • Arte e Cultura
Guide turistiche di Varese e provincia