- Arte e Cultura
- Montagne
- Active & Green
- Food
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia
Laghi e ruscelli, piccoli borghi immersi nel verde, tracce di storia e religiosità. La Valganna ha una natura meravigliosa e al contempo regala occasioni e percorsi per scoprirla a fondo.
Come avviene, ad esempio, percorrendo la Via Francisca del Lucomagno - un antico tracciato romano-longobardo che nell’antichità consentiva a pellegrini e imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza – e la cui prima tappa si snoda attraverso ben cinque paesi della Valganna.
A Cadegliano Viconago, primo paese della Valganna situato su questo antico cammino, si incontra il Parco dell’Argentera, nel quale concedersi qualche momento di riposo tra cascatelle e mulini.
Si prosegue attraversando i paesi di Marchirolo, Cugliate Fiabasco e Cunardo fino ad arrivare a Ghirla, frazione di Valganna, nota per il suo Maglio e per il suo lago, una pittoresca oasi naturalistica, autentica sorpresa dietro l’angolo. Per una pausa ristoratrice si può provare una delle osterie del territorio che offrono cucina tradizionale. Capriolo o cinghiale in salmì sono tipici di questa zona così come i piatti a base di pesce di lago.
Si prosegue quindi per Ganna (frazione di Valganna) dove sorge la Badia di San Gemolo, importante snodo viario e rifugio sicuro per i pellegrini durante il Medioevo. La Valganna è un territorio davvero molto ricco di acque. In primavera ed estate le Cascate della Valganna offrono una sosta refrigerante per gli escursionisti, mentre d’inverno regalano uno spettacolo unico quando l’acqua ghiaccia e crea sculture meravigliose.
130 anni fa Angelo Poretti scelse proprio la Valganna per aprire il suo birrificio: le fonti di acqua purissima presenti nella valle furono infatti scelte come ingrediente indispensabile per una birra di qualità.
Il Birrificio Poretti situato a Induno Olona, all’incrocio tra Valganna e Valceresio, è una combinazione perfetta di tecnologia e arte: la versione industriale del Liberty floreale, un museo unico nel suo genere, visitabile su prenotazione. Dopo la visita una sosta è d’obbligo a La Casa di Angelo, il prestigioso pub dedicato al suo fondatore dove è possibile approfondire la storia del birrificio e assaporare ricette locali.