Ho trovato 125 risultati per lago MAggiore

Ispra e la sua passeggiata dell’amore

sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore, esiste una passeggiata tutta dedicata agli innamorati. è la passeggiata dell’Amore Ispra ha un bel lungolago che di recente si è ampliato verso sud, in direzione di Ranco, verso il Parco della Quassa.  Ma dal centro andando verso nord si percorre invece la più nota e frequentata “Passeggiata dell’Amore”, che costeggia una spiaggia di sabbia, una darsena ottocentesca, delle fornaci di sapore retrò, percorrendo tratti di roccia spianata alternati a ghiaietto, asfalto e passerelle in legno.  Un percorso piuttosto accidentato ma tutto in piano, non adatto a carrozzine e biciclette, ma perfetto da fare in compagnia, a piedi,  a tu per tu con una natura addomesticata ma che a tratti rivela ancora la sua origine selvatica. Ma la “Passeggiata dell’Amore” non è fatta  solo di bei panorami, ma anche di belle e suggestive parole: quelle delle poesie riprodotte sulle piastrelle che decorano un muretto proprio all’inizio del percorso.  Le poesie non sono state scelte a caso, ma sono quelle vincitrici del concorso letterario bandito dal Comune ogni anno, e dedicato a Mario Berrino, un pittore italiano animatore di Alassio, la bella località di villeggiatura sul Mar Ligure. Il soggetto delle poesie è…lo indovinate? L’amore! In tutte le sue forme, in tutte le sue infinite sfumature di sensazioni , struggimenti e fantastiche emozioni.  Il concorso è nato nel 2007 e prosegue ancora oggi, dunque aspettiamoci ogni anno due piastrelle in più a decorare il muretto  e a far battere il cuore a tutti gli innamorati che passeranno di lì.

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

31° Festival Lago Maggiore Musica

Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica.Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento. A promuovere il Festival è, da anni, la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, da sempre in prima linea nel sostenere i giovani musicisti nel delicato passaggio dalla formazione alla carriera professionale. Una missione chiara e appassionata: trasformare il talento in futuro, offrendo concrete opportunità di crescita e visibilità.Diffondere la musica tra i giovani grazie ai giovani: è questo uno degli obiettivi principali della Fondazione, che continua a scoprire e valorizzare le eccellenze emergenti della scena musicale. Un impegno reso ancora più solido dal legame storico con la Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM).  La Sponda Lombarda La sponda lombarda accoglie il pubblico del festival domenica 27 luglio, a Sesto Calende, con il Quartetto Rilke. Nato nel 2022, in breve tempo l’ensemble ha già ricevuto diversi riconoscimenti, ultimo dei quali il prestigioso titolo “Ensemble dell’anno 2023” de Le Dimore del Quartetto, con la relativa assegnazione del premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, consistente nella realizzazione di concerti all’interno della stagione 2024-2025. Ad iniziare questa parte lombarda della rassegna musiche di Haydn, Puccini e Verdi.  Sabato 2 agosto, a Laveno Mombello, il giovane e già affermato pianista Gabriele Strata, Medaglia d’Argento al prestigioso Concours Musical International de Montréal 2024, incanterà il pubblico con un recital dedicato alle immortali pagine di Frédéric Chopin dopo una visita guidata al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico e alla mostra “IPEROGGETTI” – Opere e progetti di Marco Oggian (*). Spazio all’energia e alla brillantezza degli Ottoni del Canaja Brass Quintet il giorno successivo, domenica 3 agosto, di nuovo a Sesto Calende. Erika Patrucco, Michele Tarabbia, Federico Armari, Nicolò Bombelli e Marina Boselli hanno in programma musiche di Silvestri, Hurwitz, Zimmer, Ellington, Miller e Gershwin, con un repertorio che attraversa il cinema, il jazz e il musical.  Mercoledì 6 agosto, a Gavirate, il Trio Zazel, con Francesco Gemo al violino, Mattia Geracitano al violoncello e Riccardo Pugliese alla fisarmonica, vincitore del Primo Premio della XVI Edizione del Premio Nazionale Delle Arti, propone un viaggio sonoro che va da Haydn a Gubajdulina, fino all’intensità di Piazzolla.  Giovedì 7 agosto è la volta del Duo Fedone a Leggiuno. Federica Franchi (violino) e Simone Gramaglia (viola) hanno previsto una serata con musiche di Mozart, Rolla e Halvorsen, muovendosi tra diciottesimo e ventesimo secolo.  Laveno Mombello accoglie il sax di Jacopo Taddei e la fisarmonica di Samuele Telari sabato 9 agosto.  Il programma spazia da Vivaldi e Paganini a John Williams, Chick Corea e Iorio, mescolando jazz e musica colta. Domenica 10 agosto ad Angera sarà protagonista il Trio Sheliak, formazione vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale Filippo Nicosia 2022 e del Premio Farulli della Critica Musicale Italiana 2024. Il programma cameristico di Emanuele Brilli, Matilde Michelozzi e Sergio Costa prevede musiche di Haydn, Martinů e Ravel.  Mercoledì 13 agosto a Leggiuno, il Trio Mirages, con Claudia Piga al flauto, Marta Premoli al violoncello e Morgana Rudan all’ arpa, proporrà un affascinante viaggio sonoro attraverso le atmosfere della musica francese, con opere di Fauré, Franck, Debussy, Jolivet, Ibert e Damase.  È un appuntamento doppio quello di sabato 16 agosto a Laveno Mombello con il Fibonacci Quartet, Primo Premio al Concorso Internazionale Borciani di Reggio Emilia 2024. Uno dei migliori quartetti d’archi emergenti in Europa porta al pubblico pagine di Grime, Janáček e Smetana dopo una visita guidata al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico e alla mostra “IPEROGGETTI” – Opere e progetti di Marco Oggian (*). Gavirate, mercoledì 20 agosto, è il palcoscenico dell’Alinde Quintet, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco 2024. I cinque promettenti musicisti cechi - Anna Talácková (flauto), Barbora Trnčíková (oboe), David Šimeček (clarinetto), Kryštof Koska (corno francese) e Petr Sedlák (fagotto)- eseguiranno musiche di Zemlinsky, Dvořák, Novák e Hallam.  Giovedì 21 agosto, ad Angera, sarà protagonista The Bass Gang, il quartetto di contrabbassi formato da Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore, tra i migliori contrabbassisti in Europa e prime parti delle orchestre più prestigiose al mondo. Il programma è un vero e proprio spetttacolo musicale, tra brani di Pighi, Hisaishi, Brubeck, Tchaikovsky, Lloyd Webber, Morricone, Vivaldi, Santana e molti altri.  La rassegna estiva sul Lago Maggiore si chiude sabato 23 agosto a Laveno Mombello con una serata speciale: dalle ore 19:30, per il pubblico sarà possibile una degustazione con i vini della Cascina Piano di Angera e le prelibatezze de I BALDI – Dal forno alla cantina di Laveno, seguita alle 21:00 dal concerto del settimino di fiati L’Usignolo. L'ensemble da anni porta avanti un progetto di riscoperta della tradizione rivisitando la pratica musicale dei “concerti a fiato” di Barco (Reggio Emilia) e rielaborando partiture di musica da ballo di fine Ottocento.Per la serata finale del Festival, l'Usignolo Ensemble ci presenta La Traviata ballabile, una rilettura per fiati delle musiche di Verdi trascritta da Fabio Codeluppi, che ne esalta la matrice popolare e sentimentale.  

Esperienze sul Lago Maggiore

Ogni domenica d'estate, fino al 14 settembre, è possibile raggiungere in battello l'Eremo di Santa Caterina del Sasso da Laveno Mombello in soli 20 minuti, un'opportunità perfetta per scoprire uno dei luoghi più affascinanti della sponda lombarda del Lago Maggiore. E per rendere la tua giornata ancora più speciale, lasciati ispirare da una delle cinque esperienze che Varese DoYouLake? ha pensato per te. Se viaggi in treno, infine, approfitta del biglietto integrato di Trenord "Treno + Navigazione Laghi" per raggiungere Laveno Mombello in treno da qualunque località lombarda proseguendo poi in battello verso l’Eremo. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso sul far della seraVuoi trascorrere un pomeriggio sul lago Maggiore e goderti l’Eremo al calar del sole? Arriva comodamente in auto all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, lascia l’auto nel parcheggio vicino e da lì imbarcati verso Laveno Mombello con la corsa delle 15.05. Arrivato a Laveno Mombello a te la scelta: una tranquilla passeggiata lungolago oppure un’avventurosa salita in funivia fino al balcone panoramico del Sasso del Ferro.Alle 17.30, riprendi il battello verso l’Eremo per goderti la visita guidata sul far della sera. La domenica alle 18, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso saluta il chiacchierio dei tanti visitatori, e il silenzio lentamente torna tra le sue antiche mura. È uno degli orari più adatti ad una visita guidata, con il tempo calmo, i colori caldi, la pace della sera. La visita guidata dura circa 1 ora e prende avvio dalla zona dell’imbarcadero. I sapori dell’Eremo di Santa CaterinaVuoi visitare l’Eremo e gustare i sapori del Varesotto? Lascia l’auto in città e raggiungi in treno e battello l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi più affascinanti del Lago Maggiore.Grazie al nuovo collegamento diretto via lago, ogni domenica d’estate puoi imbarcarti alle 14 a Laveno Mombello, arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso via lago e partecipare alla visita guidata delle 14.30: la guida ti attende direttamente allo sbarco all’Eremo! Il percorso guidato dura circa 1 ora. Al termine, potrai degustare alcuni dei prodotti enogastronomici del Varesotto risalendo la panoramica scalinata sino al piazzale del Quicchio o salendo comodamente in ascensore. Ti serve un consiglio?Da Milano Cadorna, prendi il treno delle 10.52, arrivi a Laveno Mombello alle 12.23 ed hai il tempo per una passeggiata e per mangiare qualcosa prima di imbarcarti per l’Eremo. Le Officine dell’Acqua: un punto di partenza magico prima di solcare le acque del lago verso l’Eremo di Santa Caterina del SassoVuoi immergerti nella storia della navigazione del Lago Maggiore? Lascia l’auto in città e raggiungi in treno Laveno Mombello, uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Appena sceso dal treno, visita le Officine dell’Acqua, il grande progetto di recupero degli spazi storici dello scalo ferroviario di Laveno Mombello in cui è nato Il Museo delle Officine dell’Acqua, custode di un’eccezionale collezione di imbarcazioni d’epoca, strumenti di carpenteria navale e racconti di un passato legato alla navigazione e all’artigianato.Da Laveno Mombello, alle 14 parti per solcare le acque del Lago Maggiore e scoprire l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con la visita guidata delle 14.30. Prima di rientrare a Laveno Mombello con il battello delle 16.35, goditi un po’ di relax sotto il meraviglioso glicine che guarda il lago. Naviga nel golfo BorromeoVuoi scoprire i punti panoramici più belli del Lago Maggiore? Nell’estate 2025, navigare all’interno del golfo Borromeo del lago Maggiore tra Leggiuno, Stresa e Laveno Mombello non è mai stato così facile: ogni domenica potrai raggiungere via lago i 3 punti panoramici più amati. Sull’Isola Bella, goditi l’affaccio verso lago della terrazza superiore del Teatro, una meraviglia voluta da Vitaliano Borromeo nel XVII secolo. A Laveno Mombello, sali con la storica bidonvia sino al balcone del Sasso del Ferro: vedrai il lago Maggiore verso sud e verso nord, il lago di Mergozzo, la val D’Ossola e la Valcuvia. All’ora del tramonto, raggiungi l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con il suo portico del 1624: resterai incantato dalle architetture e dai colori del tramonto. Non sai come fare? Raggiungi l’Eremo di Santa Caterina del Sasso in auto e prendi la prima barca in partenza alle 9.40 verso l’Isola Bella. Alle 13.00, puoi imbarcarti dall’Isola Bella verso Carciano e di lì verso Laveno Mombello dove arriverai alle 13.55. Gustati la salita al Sasso del Ferro ed alle 17.30 riprendi il battello per tornare a Santa Caterina del Sasso e vivere il tramonto in autonomia o con la visita guidata delle 18.00. Da Arona all’Eremo di Santa Caterina del SassoVuoi scoprire le due sponde del Lago Maggiore? Raggiungi agevolmente in treno Arona, luogo natio di San Carlo Borromeo. Se non conosci la statua del Sancarlone, è il momento di rimediare: dalla stazione con una passeggiata di 30 minuti raggiungi l’opera che fece da modello alla costruzione della statua della libertà a New York. Alle 12.15 prendi la barca che ti porterà all’Eremo di Santa Caterina del Sasso e, dopo uno spuntino alla Locanda, scopri l’Eremo con la visita guidata delle 14.30. Alle 16.35, il battello ti aspetta per portarti a Laveno Mombello dove potrai passeggiare lungo il lago prima di rientrare in treno. Ti serve un consiglio?Per raggiungere Arona in treno, puoi partire da Milano Centrale alle 8.25. Per il rientro, puoi prendere il treno delle 18.28 dalla stazione di Laveno Mombello Lago alla volta di Milano Cadorna.

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
Vivere il Lago Maggiore

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Turismo accessibile sul Lago Maggiore

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Rocca di Angera

Escursioni in sup al tramonto sul lago Maggiore

Vuoi scoprire le meraviglie del lago Maggiore da una nuova visuale? Vela GO organizza escursioni in stand up paddle per singoli e gruppi durante tutto l'anno. Porta con te la curiosità di scoprire la natura vicino  a casa tua. Gli spazi aperti tra Piemonte e Lombardia daranno ampio respiro alla tua voglia di esplorare il parco naturale del ticino e le meraviglie architettoniche di Sesto Calende con il suo ponte di ferro.