Ho trovato 125 risultati per lago MAggiore

Piazza Monte Grappa

Piazza centrale della città di Varese dal caratteristico stile classicista

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Una splendida raccolta di opere d'arte e reperti archeologici in mostra presso la dimora dell'autore della porta del Duomo di Milano
Casa Museo Pogliaghi

Racconti al tramonto: gli affreschi di Torba, storie a colori del Medioevo

Scopri il Monastero di Torba sotto una luce diversa. Ammira i suoi affreschi ed entra in un'atmosfera unica medievale
Racconti al tramonto: gli affreschi di Torba, storie a colori del Medioevo

Al Sacro Monte di Varese in funicolare

La Funicolare di Varese è lo storico trenino che porta al Sacro Monte di Varese, paradiso di arte, fede e natura che fa dal 2003 fa parte del Patrimonio dell’Umanità, che attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori:  vera gemma del Varesotto insieme ai laghi e alle eleganti ville. Il Sacro Monte di Varese (880 m) è un luogo davvero incantevole da cui si può ammirare un bellissimo panorama sui laghi di Varese, Comabbio e Monate.  COME RAGGIUNGERE  LA STAZIONE DELLA FUNICOLAREUna volta giunti alla Prima Cappella (piazzale Montanari) con i propri mezzi, per raggiungere la stazione di Valle della funicolare è possibile effettuare il percorso a piedi imboccando la galleria presente nel piazzale (durata circa 15 minuti con andatura lenta - lunghezza circa 1 km), oppure utilizzare l'autobus urbano della linea "C". DATI TECNICI DEL PERCORSO FUNICOLARE Dislivello: 168 metri; Lunghezza della linea : 371 metri; Capacità di ogni vettura : 55 persone; Tempo medio di corsa : 180 secondi; È possibile trasportare 2 persone a ridotta capacità motoria.

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Visita la Casa-Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese: scopri l'arte e la storia in uno dei musei più affascinanti di Varese.
Siepi del giardino e portone d'ingresso della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese in una giornata di sole.

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Saronno

Città "appartenuta" alla Dama con l'ermellino

Oratorio Santi Cosma e Damiano Arsago Seprio

L’antica chiesa dedicata a SS. Cosma e Damiano è situata fra campi e boschi, esattamente all’incrocio di sue strade anticamente molto importanti (presso una di esse furono ritrovati degli insediamenti preistorici), eretta probabilmente nel 1387. L’edificio sorse con ogni probabilità in sostituzione di un luogo di culto antico; infatti, sembra che siano state utilizzate lapidi romane per la sua costruzione. L’intero complesso è stato restaurato recentemente: fu dedicato a SS. Cosma e Damiano in quanto considerati patroni dalla tradizione, visto che svolgevano le loro visite gratuitamente per aiutare i bisognosi, ma fu eretto in seguito alla strage degli animali a carico dell’epizoozia e dedicato appunto a Cosma e Damiano in quanto erano considerati protettori tanto delle persone quanto della bestie.L’ edificio ha un aspetto romanico ed è costituito da pietre squadrate, con quelle di maggiori dimensioni situate marginalmente, per rinforzare gli angoli. La chiesetta esprime un senso di armonia e di solidità, caratteristiche conferitagli dalla sobrietà delle decorazioni e delle dimensioni, oltre che dalla posizione isolata.Ha un’unica navata 6 x 11 m. L’abside è profonda 2,40 m: questa presenta due lesene laterali ed è percorsa da una serie continua di archetti pensili, appoggiati su fini peducci e, alternatamente, di lunette in laterizio. Tre monofore strombate hanno la funzione di alleggerire l’abside, e si aprono vicino alle lesene laterali e al centro dell’arco semicircolare.

Induno Olona

Importante in passato per via dei suoi numerosi opifici, Induno mantiene tutt'oggi una certa rilevanza storico-industriale

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
Parco dei Fontanili

GEMONIO un borgo, mille storie

Un percorso che si sviluppa dalle forme romaniche dell’antica chiesa di San Pietro, fino all’arte contemporanea del Museo Civico Floriano Bodini e al recentissimo intervento di Ravo sul muro esterno della scuola elementare.

Infopoint Ispra

Infopoint Ispra