Ho trovato 124 risultati per lago MAggiore

Cassano Valcuvia

Un territorio immerso tra la natura e la storia

Sentiero Belvedere

Luino: dalle alture del lago Maggiore, passando per Colmegna, fino a Maccagno

Orrido di Cunardo

Tra le eccellenze naturalistiche di cui può vantare la provincia di Varese, spicca certamente l’Orrido di Cunardo. Ubicato nell’alto varesotto, nel territorio del comune omonimo, questo fenomeno naturale risulta essere l’unico imponente traforo idrogeologico di Lombardia, perché questo tipo di cavità, formata e percorsa da importanti corsi d’acqua, è abbastanza frequente nel carso triestino e presente, talvolta, in regioni centro-meridionali italiane, ma eccezionale altrove. L’Antro dei Morti, la grotta facente parte di questo complesso e più adatta alle visite anche di persone poco esperte, lascia stupefatti sin dall’ingresso, costituito da un vasto portale sul fondo di una dolina, ovvero una depressione del terreno che precede un cavernone entro cui scorre il fiume Margorabbia, alimentato dal vicino Lago di Ghirla, in Valganna. Le acque, che affiorano da un sifone dopo un precedente tragitto sotterraneo, percorrono la cavità sino a sfociare all’esterno riprendendo definitivamente il loro percorso a cielo aperto verso il Lago Maggiore. Il cavernone iniziale, con soffitto parzialmente collassato, è ubicato a circa 400 metri di quota, ed è in questo punto che si trovano le due entrate dei rispettivi rami, che continuano il sistema carsico verso valle.

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
Valcuvia

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

Mangiare nel Varesotto

Radici contadine nelle osterie della tradizione
Dove mangiare nel Varesotto: i migliori ristoranti in provincia di Varese

Parco del Golfo della Quassa

PLIS (parco locale di interesse sovrccomunale) DEL GOLFO DELLA QUASSA Tra la punta di Ranco e la punta della Fornace di Ispra si estende un vasto golfo: il golfo della Quassa. Questo racchiude in sé alcune particolarità che lo rendono meritevole della massima attenzione e tutela. Si tratta, innanzitutto, dell’unico tratto esteso di costa con esposizione settentrionale dell’intero Lago Maggiore. Ciò ha fatto sì che per millenni esso si sia esposto come frangitoio alla glaciazioni quaternarie che, su di esso, hanno lasciato innumerevoli massi erratici (il Monumento Naturale del Sasso Cavallaccio è il più importante ma non certo l’unico) e enormi quantità di limi e materiali morenici: si spiega così come mai il tratto di lago a cavallo dei confini comunali di Ranco e Ispra presenti per lungo tratto fondali sabbiosi bassissimi, assolutamente inusuali per il Verbano. Inoltre questo golfo è uno dei pochi tratti del lago in cui le vie di comunicazione stradali e ferroviarie corrono a notevole distanza dalle rive che, in alcuni tratti, sono poco antropizzate e con  un vasto retroterra semi-naturale. Le attività agricole e foraggere rivestono qui ancora un notevole significato. Questa semi-naturalità è dovuta al fatto che, un tempo, l’area della Quassa era paludosa (Quassa deriva da guazza, fango) e quindi poco sfruttabile e colonizzabile. Nel corso dei secoli le paludi sono state quasi totalmente bonificate ma l’antropizzazione ha percorso altre aree più facilmente aggredibili. Si spiega così come mai proprio alla Quassa, negli anni ’70, venne isolato in una pozza l’ultimo nucleo varesino della Testuggine palustre europea (oggi estinto).   Tasto dal sito: https://prolocoranco.it/InformazionituristichediRancoedintorni/parcodelg...

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Le Robinie Golf Club

A sud del Lago Maggiore Le Robinie Golf Club è l'unico percorso progettato in Italia dall'Orso Bianco' Jack Nicklaus.
Le Robinie Golf Club

Chiesa e convento del Carmine

Fondati sulla riva del Lago Maggiore nel 1477 da Jacopo da Luino, laico carmelitano.

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago