• Borghi

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia

La provincia di Varese è una delle mete ideali per chi cerca borghi storici incantevoli in Lombardia. Situata in una posizione strategica tra Milano e il confine svizzero, offre paesaggi suggestivi, tradizioni antiche e architetture che sembrano uscite da un libro di fiabe. I borghi storici di Varese rappresentano una scelta perfetta per trascorrere un weekend all’insegna del relax, della cultura e della natura.

Varese #DoYouLake vi offre una guida per scoprire i migliori borghi storici della provincia di Varese e i motivi per cui meritano di essere visitati.

Castiglione Olona - La “Toscana” della Lombardia

Conosciuto come la "Piccola Toscana" della Lombardia, Castiglione Olona è uno dei borghi storici più belli da visitare vicino a Milano. Questo borgo affascinante è famoso per il suo stile rinascimentale unico, merito del cardinale Branda Castiglioni, che trasformò il paese in un centro culturale e artistico nel XV secolo. Tra i luoghi da visitare spiccano la Collegiata di Castiglione Olona e il Museo della Collegiata, che ospitano affreschi di Masolino da Panicale, uno dei maestri del Rinascimento.

Camminando per le vie di Castiglione Olona, si ha l’impressione di fare un viaggio indietro nel tempo. Per chi cerca luoghi da visitare in Lombardia che siano fuori dalle solite rotte turistiche, questo borgo è una scelta originale e suggestiva.

Angera - Il Fascino Medievale sul Lago Maggiore

Angera è uno dei borghi più affascinanti di Varese e si trova sulle sponde meridionali del Lago Maggiore. Questo luogo pittoresco è famoso per la Rocca Borromea, una fortezza medievale che domina il lago e regala una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante. La Rocca ospita anche il Museo della Bambola e del Giocattolo, una collezione unica di bambole antiche che affascina grandi e piccini.

Il centro storico di Angera è caratterizzato da vicoli stretti, edifici in pietra e affacci panoramici sul lago, che la rendono perfetta per una passeggiata romantica. Per chi cerca borghi in Italia che siano un mix di storia e paesaggi naturali, Angera è una tappa imperdibile

Maccagno - Tra Lago e Montagna sul Lago Maggiore

Sempre per una gita fuori porta sul Lago Maggiore, consigliamo il borgo di Maccagno, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Questo piccolo paese è diviso in due parti: Maccagno Inferiore e Maccagno Superiore, separate dal fiume Giona e unite da un pittoresco ponte in pietra. Il borgo è noto per il suo lungolago, dove è possibile passeggiare e godere di viste mozzafiato sulle acque del lago e sulle montagne circostanti.

Tra le attrazioni principali di Maccagno ci sono la Torre Imperiale, una costruzione medievale che testimonia l'antico passato del borgo, e il Civico Museo Parisi Valle. Questo borgo offre un perfetto equilibrio tra attività al chiuso e gite all'aria aperta, diventando una meta imperdibile per chi cerca posti belli in Lombardia.

Curiglia con Monteviasco - Natura Selvaggia e Borghi Sospesi nel Tempo

Curiglia con Monteviasco è un piccolo comune montano situato nelle valli a nord di Varese, al confine con la Svizzera. Questo borgo è un vero gioiello nascosto, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa. Monteviasco, una frazione di Curiglia, è accessibile solo a piedi attraverso una lunga scalinata di oltre 1.400 gradini o tramite una funivia (quando operativa), il che ha contribuito a preservarne l’atmosfera unica e fuori dal tempo.

Le case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni locali fanno di Monteviasco uno dei borghi più caratteristici della Lombardia. Questo luogo è l’ideale per escursionisti e amanti della natura che desiderano immergersi in un paesaggio incontaminato e scoprire un borgo sospeso tra passato e presente. Curiglia con Monteviasco è perfetto per una gita fuori porta e offre anche numerosi percorsi trekking nei boschi e nelle valli circostanti.

Sacro Monte di Varese - Un Borgo Spirituale Patrimonio dell'UNESCO

Il borgo del Sacro Monte di Varese è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della provincia, nonché un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Situato sulle pendici del parco del Campo dei Fiori, questo borgo è famoso per il suo percorso di quattordici cappelle votive che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte, un luogo di grande valore spirituale e culturale.

Oltre alla via sacra, il borgo stesso è un incanto, con le sue case antiche, i ciottoli, i panorami mozzafiato sul Lago di Varese e le Alpi, che lo rendono un’attrazione imperdibile per chi cerca luoghi da visitare in Lombardia. Sacro Monte è perfetto per chi desidera trascorrere una giornata tra arte, storia e spiritualità, e offre anche ristoranti e botteghe dove assaporare i prodotti tipici della tradizione varesina.

perché Scegliere i Borghi di Varese per un Weekend Fuori Porta

I borghi storici di Varese rappresentano un’alternativa perfetta per chi cerca una pausa rigenerante in Lombardia. Grazie alla loro posizione vicino a Milano, questi borghi sono facilmente raggiungibili e offrono numerose opportunità per escursioni, passeggiate panoramiche, e visite culturali. Perfetti sia in estate che in inverno, i borghi di Varese permettono di immergersi in atmosfere rilassanti e autentiche, scoprendo il lato più affascinante della Lombardia.

Conclusione: Organizza Subito la tua Visita ai Borghi Storici di Varese

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di dove trascorrere un weekend vicino a Milano, i borghi storici di Varese sono una scelta azzeccata. Pianifica una gita o un weekend in queste località affascinanti per scoprire una Lombardia diversa, fatta di piccoli paesi che custodiscono un patrimonio inestimabile di tradizioni, bellezza naturale e tranquillità.

Dello stesso tema

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.