• Arte e Cultura
    • Laghi e fiumi
    • Lifestyle

31° Festival Lago Maggiore Musica

Quando
Da 25/07/2025
a 23/08/2025
Dove
Lago Maggiore
Contatti
+39 335 5492189
Sito ufficiale

Torna il Festival LagoMaggioreMusica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno incanta il pubblico con il meglio del talento musicale emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna accende di note luoghi straordinari di uno dei territori più scenografici d’Italia, portando in scena giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei concorsi più prestigiosi e acclamati dalla critica.
Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival trasforma le due sponde del Lago Maggiore in un palcoscenico diffuso dove la grande musica classica incontra l’innovazione, in un dialogo vivo tra i capolavori della tradizione cameristica, il Novecento e nuove sperimentazioni. Il tutto si svolge in luoghi mozzafiato: chiostri, palazzi storici, abbazie ed eremi si aprono al pubblico per un’esperienza unica che fonde arte, paesaggio e talento.

A promuovere il Festival è, da anni, la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, da sempre in prima linea nel sostenere i giovani musicisti nel delicato passaggio dalla formazione alla carriera professionale. Una missione chiara e appassionata: trasformare il talento in futuro, offrendo concrete opportunità di crescita e visibilità.
Diffondere la musica tra i giovani grazie ai giovani: è questo uno degli obiettivi principali della Fondazione, che continua a scoprire e valorizzare le eccellenze emergenti della scena musicale. Un impegno reso ancora più solido dal legame storico con la Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM). 


La Sponda Lombarda

La sponda lombarda accoglie il pubblico del festival domenica 27 luglio, a Sesto Calende, con il Quartetto Rilke. Nato nel 2022, in breve tempo l’ensemble ha già ricevuto diversi riconoscimenti, ultimo dei quali il prestigioso titolo “Ensemble dell’anno 2023” de Le Dimore del Quartetto, con la relativa assegnazione del premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, consistente nella realizzazione di concerti all’interno della stagione 2024-2025. Ad iniziare questa parte lombarda della rassegna musiche di Haydn, Puccini e Verdi. 

Sabato 2 agosto, a Laveno Mombello, il giovane e già affermato pianista Gabriele Strata, Medaglia d’Argento al prestigioso Concours Musical International de Montréal 2024, incanterà il pubblico con un recital dedicato alle immortali pagine di Frédéric Chopin dopo una visita guidata al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico e alla mostra “IPEROGGETTI” – Opere e progetti di Marco Oggian (*).

Spazio all’energia e alla brillantezza degli Ottoni del Canaja Brass Quintet il giorno successivo, domenica 3 agosto, di nuovo a Sesto Calende. Erika Patrucco, Michele Tarabbia, Federico Armari, Nicolò Bombelli e Marina Boselli hanno in programma musiche di Silvestri, Hurwitz, Zimmer, Ellington, Miller e Gershwin, con un repertorio che attraversa il cinema, il jazz e il musical. 

Mercoledì 6 agosto, a Gavirate, il Trio Zazel, con Francesco Gemo al violino, Mattia Geracitano al violoncello e Riccardo Pugliese alla fisarmonica, vincitore del Primo Premio della XVI Edizione del Premio Nazionale Delle Arti, propone un viaggio sonoro che va da Haydn a Gubajdulina, fino all’intensità di Piazzolla. 

Giovedì 7 agosto è la volta del Duo Fedone a Leggiuno. Federica Franchi (violino) e Simone Gramaglia (viola) hanno previsto una serata con musiche di Mozart, Rolla e Halvorsen, muovendosi tra diciottesimo e ventesimo secolo. 

Laveno Mombello accoglie il sax di Jacopo Taddei e la fisarmonica di Samuele Telari sabato 9 agosto.  Il programma spazia da Vivaldi e Paganini a John Williams, Chick Corea e Iorio, mescolando jazz e musica colta.

Domenica 10 agosto ad Angera sarà protagonista il Trio Sheliak, formazione vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale Filippo Nicosia 2022 e del Premio Farulli della Critica Musicale Italiana 2024. Il programma cameristico di Emanuele Brilli, Matilde Michelozzi e Sergio Costa prevede musiche di Haydn, Martinů e Ravel. 

Mercoledì 13 agosto a Leggiuno, il Trio Mirages, con Claudia Piga al flauto, Marta Premoli al violoncello e Morgana Rudan all’ arpa, proporrà un affascinante viaggio sonoro attraverso le atmosfere della musica francese, con opere di Fauré, Franck, Debussy, Jolivet, Ibert e Damase. 

È un appuntamento doppio quello di sabato 16 agosto a Laveno Mombello con il Fibonacci Quartet, Primo Premio al Concorso Internazionale Borciani di Reggio Emilia 2024. Uno dei migliori quartetti d’archi emergenti in Europa porta al pubblico pagine di Grime, Janáček e Smetana dopo una visita guidata al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico e alla mostra “IPEROGGETTI” – Opere e progetti di Marco Oggian (*).

Gavirate, mercoledì 20 agosto, è il palcoscenico dell’Alinde Quintet, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco 2024. I cinque promettenti musicisti cechi - Anna Talácková (flauto), Barbora Trnčíková (oboe), David Šimeček (clarinetto), Kryštof Koska (corno francese) e Petr Sedlák (fagotto)- eseguiranno musiche di Zemlinsky, Dvořák, Novák e Hallam. 

Giovedì 21 agosto, ad Angera, sarà protagonista The Bass Gang, il quartetto di contrabbassi formato da Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore, tra i migliori contrabbassisti in Europa e prime parti delle orchestre più prestigiose al mondo. Il programma è un vero e proprio spetttacolo musicale, tra brani di Pighi, Hisaishi, Brubeck, Tchaikovsky, Lloyd Webber, Morricone, Vivaldi, Santana e molti altri. 

La rassegna estiva sul Lago Maggiore si chiude sabato 23 agosto a Laveno Mombello con una serata speciale: dalle ore 19:30, per il pubblico sarà possibile una degustazione con i vini della Cascina Piano di Angera e le prelibatezze de I BALDI – Dal forno alla cantina di Laveno, seguita alle 21:00 dal concerto del settimino di fiati L’Usignolo. L'ensemble da anni porta avanti un progetto di riscoperta della tradizione rivisitando la pratica musicale dei “concerti a fiato” di Barco (Reggio Emilia) e rielaborando partiture di musica da ballo di fine Ottocento.
Per la serata finale del Festival, l'Usignolo Ensemble ci presenta La Traviata ballabile, una rilettura per fiati delle musiche di Verdi trascritta da Fabio Codeluppi, che ne esalta la matrice popolare e sentimentale. 
 


Orari

Scarica il programma qui sotto per avere i dettagli di tutte le serate sia sulla Sponda Lombarda che sulla Sponda Piemontese del Lago Maggiore.


Allegati

Programma completo: Sponda Lombarda e Sponda Piemontese