- Arte e Cultura
- Siti Unesco
Il Sacro Monte di Varese
Patrimonio dell'Umanità UNESCO
Il Sacro Monte è un'eccellenza storico-artistica del territorio varesino; nel luglio 2003 è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, insieme ad altri otto siti come paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
Da sempre meta di visite e pellegrinaggi, il complesso comprende la Via Sacra, percorso devozionale acciottolato in ascesa, caratterizzato da 14 Cappelle, tutte diverse tra loro e perfettamente inserite nell'ambiente naturale circostante, ciascuna dedicata ad un mistero del rosario rappresentato, all'interno, da gruppi scultorei e affreschi.
Il punto culminante della Via Sacra è rappresentato dal Santuario di Santa Maria del Monte che ospita, sull'altare maggiore, il XV mistero del rosario: l'incoronazione della Madonna.
Il Sacro Monte vanta la presenza di un borgo abitato, che affascina il visitatore attraverso le caratteristiche viuzze ombrose e scalinate ripide, sottopassi rischiarati da lanterne e numerose ville in stile Liberty.
Il borgo offre al visitatore interessato tre musei: il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte, la Cripta del Santuraio, la Casa Museo Lodovico Pogliaghi.
MUSEO BAROFFIO e CRIPTA
Accolgono chi vuole leggere la storia di Santa Maria del Monte attraverso la bellezza di sculture romaniche, miniature preziose, paliotti sforzeschi e chi apprezza le donazioni del barone Baroffio, con dipinti dal XV al XVIII secolo, sino alla sezione di arte sacra contemporanea.
La Cripta, aperta al pubblico dal 2015 dopo lunghi e scrupolosi restauri, costituisce un’immancabile visita per grandi e piccini; si tratta del luogo sacro più antico del Sacro Monte di Varese, uno scrigno d’arte e di fede molto affascinante, che racchiude affreschi votivi, graffiti, tracce archeologiche che testimoniano la profonda cristianità del luogo.
CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI
Vi entra il visitatore curioso di scoprire non un semplice museo ma una casa-atelier in cui un grande artista eclettico del '900 si è ritirato e ha lavorato per decenni creando una collezione unica che ha il suo culmine nel gesso a grandezza naturale del portone del Duomo di Milano. Numerosi sentieri si diramano dal borgo di Santa Maria del Monte sopra Varese e nel contesto del Parco Regionale del Campo dei Fiori che domina la zona collinare varesina e la Pianura Padana.
La particolare collocazione geografica e le caratteristiche geologiche hanno favorito l'instaurarsi di una vegetazione molto varia, con boschi di castagni e faggi, aree di flora rupicola e aree umide, ricche di presenze faunistiche.
Il Sacro Monte di Varese si trova all'interno del Parco Regionale del Campo dei Fiori
Orari
Santuario di Santa Maria del Monte
via Dell'Assunzione, 21 - Santa Maria Del Monte (Varese)
Orari apertura ora solare 7.30-12.00 e 14.00 17.30
Orari apertura ora legale 7.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
Cripta e Museo Baroffio e del Santuario
Piazzetta Monastero, Varese
Apertura stagionale: da marzo a novembre
Da mercoledì a venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00
Apertura natalizia: dall'8 dicembre all'8 gennaio; aperture straordinarie su prenotazione.
Ingresso: 7 € biglietto intero, 15 € Biglietto cumulativo (permette la visita ai tre musei e ha validità di sei mesi: Casa Museo Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta), 4 € biglietto ridotto (under 18, gruppi di oltre 10 persone, BiblioArts - Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini, AMEI), 18 € biglietto famiglia (2 adulti + 2 o più bambini).
Biglietto gratuito bambini 0-5 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, card Abbonamento Musei Lombardia Milano
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
via Beata Giuliana 5, Varese
Apertura stagionale: da marzo a novembre
Da mercoledì a venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato, domenica e festivi, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ingresso: Biglietto intero: 7 € biglietto intero, 15 € Biglietto cumulativo (permette la visita ai tre musei: Casa Museo Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta), 4 € biglietto ridotto (under 18, gruppi di oltre 10 persone, BiblioArts - Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini, AMEI), 18 € biglietto famiglia (2 adulti + 2 o più bambini).
Biglietto gratuito bambini 0-5 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, card Abbonamento Musei Lombardia Milano.
Biglietteria on line: http://www.sacromontedivarese.it/acquista-i-biglietti.html