Ho trovato 120 risultati per Lago Maggiore

Laveno

La capitale turistica della sponda orientale del Lago Maggiore
Lago Maggiore-Laveno-panoramica da San Clemente

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.

Il parco a lago di Luino

Uno dei più rilevanti e strategici progetti avanzati per la Luino contemporanea, che ridefinisce i rapporti tra città e lago. L'idea del progetto “parco a lago” è stata quella di trasformare un parcheggio affacciato sul lago, in un giardino pubblico verdeggiante e in riva al Lago Maggiore. La passeggiata pedonale è il filo conduttore di un percorso omogeneo capace di dare continuità e legare il parco a lago con diversi poli attraverso l’uso di una pavimentazione continua e uniforme, corpi illuminanti, colore e un arredo urbano caratterizzante. Il prato è una superficie modellata, un piano ondulato come il lago, che diventa tessuto di connessione dei vari “racconti verdi” che disegnano il parco e spazio di sosta e relax. Il Parco a lago si rivolge a un’utenza ampia, di diverse fasce di età, in particolare per i bimbi, per i quali sono stati collocati giochi su pavimentazione antitraumi, lungo un percorso che abbraccia tutta la zona di intervento. Sono state utilizzate inoltre differenti tipologie di corpi illuminanti per assecondare le differenti con­dizioni architettoniche attraverso lampade a basso consumo quali LED e lampade fluorescenti. Il progetto di questo waterfront recupera il legame con l’acqua attraverso un impiego sostenibile e intel­ligente della risorsa idrica, coerente con l’immagine complessiva del paesaggio urbano. L’acqua come “ecosistema” diventa elemento fondamentale del paesaggio mutante affidato a una miscellanea di coltivazioni con finalità didattiche e di sperimentazione diretta per i giovani utenti. In concreto, quindi, si utilizzano giochi d’acqua costituiti da fontane a raso e sistemi integrati alla vegetazione. Le ampie gradinate che disegnano la discesa a lago sono organizzate in modo da divenire ora semplici cordoli che disegnano il tappeto erboso, ora ampie sedute e percorsi orizzontali che attraversano il parco. Recuperare questo brano di città, in precedenza “non luogo” – in quanto non vissuto, se non dalle auto – ha significato la trasformazione di questa zona ai margini del contesto urbano e della vita luinese, per tradurlo in un’occasione di pregio per lo sviluppo turistico, ricettivo e ricreativo.

Turismo accessibile sul Lago di Lugano

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche.
Lago di Lugano

Bici Box

In bici tra lago Maggiore e laghi minori

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
Villa Della Porta Bozzolo

Ispra

Ispra è un paese di lago, situato sulla sponda orientale del Maggiore, a metà strada fra Sesto Calende e Laveno. Il centro abitato principale del Comune è situato ai piedi di due rilievi rocciosi: il Monte del Prete e l'attiguo Monte dei Nassi. Principale attrattiva turistica di Ispra è il lungo sviluppo della riva del lago. Piccoli porticcioli, punti d’attracco dei barconi che servivano le vecchie fornaci da calce, moli e darsene anche privati, si trovano lungo tutta la costa. Il punto principale di accesso per le imbarcazioni è la zona attrezzata del porto, dove si trova anche il punto d’attracco della Navigazione Lago Maggiore, per battelli ed aliscafi. Gran parte del lungolago è percorribile a piedi, in particolare esiste un sentiero (Passeggiata dell’amore) con panorami meravigliosi che parte dal porto e prosegue verso nord, a picco sul lago. Nel centro del paese è liberamente accessibile il giardino di Villa Castelli, che oggi è sede del Municipio, e quello che circonda il vecchio mausoleo.Su territorio comunale ha sede il Joint Research Center (JRC), uno dei sette istituti di ricerca dell’Unione Europea.

Arsago Seprio

Non lontano da Gallarate, un sito di importanti reperti di età romana

Monte Piambello

Con i suoi 1125 metri d'altezza, fa parte delle Prealpi varesine , situandosi tra il lago di Ghirla e il Lago Maggiore; è di origine vulcanica. Come il Monte Orsa e il Pravello, anche il Monte Piambello offre la possibilità di scorgere alcuni resti bellici della Linea Cadorna, risalente alla grande guerra. Le escursioni sul monte possono essere anche di grande valenza geologica, per via del Sass de Bol, grande monolite di porfido rosso sul quale sono stati intagliati dei gradini che permettono di raggiungerne la sommità e godere di uno splendido panorama.    

Tra lago e cielo

Episodio 2

Angera

Un borgo storico sulla sponda lombarda del Lago Maggiore
Lungolago di Aagera, con una spiaggetta. In riva al lago c'è una sdraio vuota e si vede la Rocca in lontananza.

Corso di cucina Italiana

Diverse lezioni di cucina disponibili - Lago Maggiore. Lo chef Marco ti guiderà nella preparazione degli iconici piatti italiani. Ingredienti biologici locali.