- Musica e spettacolo
Il Festival LagoMaggioreMusica fa tappa a Laveno Mombello con i Munedaiko
Il 3 agosto, il Chiostro di Palazzo Perabò a Laveno Mombello ospita un'esibizione unica del trio giapponese Munedaiko, che celebra l'antica arte del tamburo Taiko.
Per la prima volta, il Festival LagoMaggioreMusica approda a Laveno Mombello, portando con sé la magia del tamburo tradizionale giapponese Taiko. Sabato 3 agosto, il suggestivo Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro sarà la cornice perfetta per il concerto dei Munedaiko, un trio dedicato alla pratica e alla valorizzazione del Taiko. L'evento inizierà alle 21:00 con un ingresso compreso tra i 12 e i 15 euro.
Il Taiko, noto per le sue profonde vibrazioni, mira a creare un'armonia tra lo spirito, la mente e l'animo umano. I Munedaiko, attraverso la loro arte immersiva, svelano il potere espressivo di questi tamburi, offrendo agli spettatori un viaggio nel Giappone antico. Durante il concerto, i visitatori potranno anche ammirare le opere calligrafiche di Miriam Pracchi, membro dell’Associazione FeiMo.
Qualche informazione sui Munedaiko
I Munedaiko, composti da Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro, sono riconosciuti ufficialmente come collaboratori culturali dall’Ambasciata Giapponese in Italia. Il trio si esibisce in tutta Europa, combinando musica, teatro e danza per riportare in vita questa secolare tradizione.
Mugen Yahiro, nato a Corbordolo nel 1991, è un maestro riconosciuto dalla “Libera Università Oki do Mikkyo Yoga”. Ha studiato Taiko per oltre quattordici anni, anche con il gruppo di percussionisti Ondekoza in Giappone. Nel 2014 ha fondato i Munedaiko e da allora ha dedicato la sua vita a promuovere l'arte e la cultura giapponese.
Naomitsu Yahiro, nato a Pesaro nel 1987, ha studiato arti marziali alla Gulun Kung Fu Academy in Cina, ottenendo il titolo di maestro Shaolin V Dan. È entrato a far parte dei Munedaiko sin dalla loro fondazione, alternando lo studio delle arti marziali con la pratica del Taiko.
Tokinari Yahiro, nato nel 1984, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Durante gli studi, ha integrato il Taiko nella sua tesi di laurea e ha fatto parte del gruppo Ondekoza, esibendosi in concerti in tutto il Giappone e nel mondo.
Non perdete questa occasione unica di assistere a un evento che unisce tradizione e arte performativa, celebrando la cultura giapponese attraverso i potenti ritmi dei tamburi Taiko.
Orari
Sabato 3 Agosto alle 21:00 al Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro