- Arte e Cultura
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Puoi raggiungerlo dal lago, attraccando all'imbarcadero dedicato, oppure dal piazzale sovrastante, dove una scalinata panoramica di 268 gradini, scende lugno il pendio sino all'ingresso del convento meridionale.
In ogni caso non rimpiangerai di aver fatto un po’ di fatica per visitare uno dei luoghi storici più affascinanti del Lago Maggiore: l'Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro, nel piccolo comune di Leggiuno (VA).
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso fu fondato tra il XII e il XIII secolo da un mercante del luogo, il giovane Alberto Besozzi. Durante una violenta tempesta, vìstosi perduto, invocò l'aiuto di Santa Caterina e si ritrovò su una roccia sporgente dall’acqua, incolume.
Così scelse di vivere in eremitaggio presso una grotta nella parete rocciosa e, nel 1195, fece costruire una cappella in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta dalla Santa. Nel XIV secolo una comunità di monaci Agostiniani giunse ad abitare l’eremo, seguiti dai Romiti Ambrosiani nel 1379 e dai Carmelitani nel 1649. Vari ordini monastici si sono succeduti alla gestione. Attualmente il monastero è retto dalla Fraternità Francescana di Betania.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso è composto da tre edifici: il convento meridionale, il conventino e la chiesa. Giungendo all’eremo verrai accolto da un lungo corridoio delimitato da archi a tutto sesto, con colonne in granito, che costeggiano il convento meridionale. Entrerai nella sala capitolare in cui ammirare splendidi affreschi. Proseguendo, il conventino, situato di fronte al cortile del torchio, è impreziosito da un porticato ad archi acuti e conserva una danza macabra di grande interesse.
Al piano terra si trova il refettorio e al primo piano sono situate le celle dei frati. Infine il cortile più interno si apre sulla piccola chiesa affiancata dal campanile trecentesco. All’interno l’altare è circondato da affreschi di grande valore artistico. Grazie alla particolare posizione, ai luoghi suggestivi e alla vista unica sul Lago Maggiore, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso sembra davvero creato per ritrovare la propria pace interiore e contemplare la bellezza.
LEGGI TUTTO
Biglietto ordinario: € 5,00
Biglietto ridotto: € 3,00 riservato a:
- Over 65
- Cittadini Residenti in provincia di Varese
- Gruppi di visitatori formato da un numero minimo di 15 persone (biglietto a persona)
Ingresso gratuito riservato a:
- guide turistiche nell'esercizio della propria attività professionale
- interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida
- i membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
- i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età
- i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione
- i docenti e gli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell'Unione europea, a seguito di esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione europea, a seguito di esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- disabili e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
- cittadini residenti nel Comune di Leggiuno
- i pellegrinaggi religiosi accompagnati da un sacerdote per la celebrazione della Santa Messa previa prenotazione. (N.B. Detta agevolazione non viene applicata nel caso venga effettuata contestualmente visita all'Eremo; in tale caso l'accesso viene equiparato alle visite e quindi verrà applicata tariffa di ingresso prevista)
- Audioguida + cuffie: € 3,00
- Ticket usco ascensore: € 1,00 (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)
FUNZIONI RELIGIOSE - Tutti i giorni:
Dal 15 ottobre al 15 dicembre e dal 7 gennaio al 15 marzo
S. Rosario alle ore 16:30
S. Messa alle ore 17:00
Dal 16 marzo al 14 ottobre e dal 16 dicembre al 6 gennaio
S. Rosario alle ore 17:30
S. Messa alle ore 18:00
La gestione religiosa dell'Eremo è affidata alla Fraternità Francescana di Betania.
Si ricorda che durante le funzioni religiose non sarà possibile visitare la Chiesa.
L'accesso alla Chiesa esclusivamente per la partecipazione alle funzioni religiose è consentito senza pagamento biglietto di ingresso 30 minuti prima dell'inizio della celebrazione (munirsi di apposito ticket presso la biglietteria).
Si ricorda inoltre che detto ticket gratuito non comprende la possibilità di effettuare la visita agli spazi dell'Eremo.
- Tel. 0332 647014 (da lunedì a domenica in orario apertura Eremo)
- E-mail: info@eremosantacaterina.it
Per informazioni esclusivamente su funzioni religiose e celebrazioni:
- Tel. 0332 647172
- E-mail: santacaterina@ffbetania.net
Orari
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è aperto tutti i giorni.
Dal 15 ottobre al 15 dicembre e dal 7 gennaio al 15 marzo
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 13:30 alle ore 18:00
Sabato, domenica e festivi infrasettimanali: dalle ore 9:30 alle ore 19.30
Dal 16 marzo al 14 ottobre e dal 16 dicembre al 6 gennaio
Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30
L'accesso avverrà nel rispetto dei protocolli di sicurezza emergenza sanitaria vigenti al momento della visita.
FUNZIONI RELIGIOSE - Tutti i giorni:
Dal 15 ottobre al 15 dicembre e dal 7 gennaio al 15 marzo
S. Rosario alle ore 16:30
S. Messa alle ore 17:00
Dal 16 marzo al 14 ottobre e dal 16 dicembre al 6 gennaio
S. Rosario alle ore 17:30
S. Messa alle ore 18:00
La gestione religiosa dell'Eremo è affidata alla Fraternità Francescana di Betania.
Si ricorda che durante le funzioni religiose non sarà possibile visitare la Chiesa.
L'accesso alla Chiesa esclusivamente per la partecipazione alle funzioni religiose è consentito senza pagamento biglietto di ingresso 30 minuti prima dell'inizio della celebrazione (munirsi di apposito ticket presso la biglietteria).
Si ricorda inoltre che detto ticket gratuito non comprende la possibilità di effettuare la visita agli spazi dell'Eremo.