- Arte e Cultura
FILOSOFARTI - VISIBILE-INVISIBILE
Da Domenica 11 Febbraio a Domenica 17 Marzo torna FilosofArti - Vibile/Invisibile. con la XIX edizione. Avvalendosi di patrocini illustri, tra cui Regione Lombardia e Miur, il festival prevede un ricco programma di incontri interattivi e laboratoriali e lezioni magistrali di grandi autori, alternati a concerti, esperienze d'incontro con gli autori, mostre d'arte, cineforum e rappresentazioni teatrali. L'obiettivo principale è quello di coinvolgere persone di varie fasce di età e con interessi differenti, portandole a confrontarsi con la riflessione filosofica. La battuta d'arresto subita negli ultimi anni anche nel mondo dell'arte, della cultura e dello spettacolo, ha permesso l'emersione di una nuova consapevolezza del loro ruolo all'interno della collettività. L'evento propone una serie di esperienze di carattere filosofico, artistico, musicale, teatrale, visivo e fotografico, promuovendone la diffusione sul territorio della Provincia di Varese, partendo da Castellanza.
Orari
DOMENICA 11 FEBBRAIO
- Apertura del festivale e conferenza stampa: la consueta conferenza stampa aprirà l'evento FilosofArti, seguita dalla presentazione della mostra fotografica dal nome Storie di popoli e persone, che propone una serie di reportage fotografici per restituire con le immagini la verità del quotidiano dentro gli scenari geopolitici che interpellano la coscienza occidentale, a cura di Archivio Fotografico Italiano.
Gli artisti che presenteranno le proprie opere sono: Reza Kathir e Giovanni Mereghetti con "Iran, oltre il velo", Roberto Travan con "Nagorno Karabakh, la pace tradita" e Ugo Panella con "Ucraina, dalla parte dei bambini"
Ore: 17.00
Luogo: Villa Pomini, Via Don L. Testori, 14 - Castellanza
Orari di apertura mostra fotografica dal 11 Febbraio al 3 Marzo: Sabato 15:00 - 18:30; Domenica 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:30.
SABATO 17 FEBBRAIO
- Tavola rotonda - Storie invisibili: gli ultimi della terra: protagonisti Franco Agnesi, Benedetta Tonetti, Jacopo Testa, Nicola Cocco, Federico Nicoli e Elena Masetti Zannini con la partecipazione di migranti testimoni del CAS.
Ore: 10:00-12:00
Luogo: Villa Montevecchio - Sala Azzurra, Via Lazzaretto 1 - Samarate - Vernissage mostra fotografica - Lo spazio sul comodino: la mostra di Antonio Delluzio a cura di Sestante Fotoclub che racconta dello spazio sul comodino, il “cosmo interiore” che solo nell'intimità della propria esistenza, anche inconscia, è possibile fare uscire dal proprio animo. È il tempo, il tempo che resta, il tempo che si è vissuto e quello che si desidera vivere. È il tempo che scorre e che lascia una traccia che diventa ricordo.
Ore: 16:00
Luogo: Il Sestante Fotoclub, Via San Giovanni Bosco, 18 - Gallarate - Lezione magistrale - Ombre sociali: Esclusione e Invisibilità nel digitale di Maura Gancitano. È necessaria la prenotazione.
Ore: 17:00
Luogo: Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 - Gallarate
DOMENICA 18 FEBBRAIO
- Vernissage - Itinerario nella Storia dell'arte, dal Figurativo al Concettuale: vedere l'invisibile: nel solco della propria tradizione culturale, Vivere Crenna propone un evento che favorisca la conoscenza di risorse e opportunità artistiche del territorio. Le opere di Giovanni Perota esposte a Villa Delfina, costituiscono sia l'espressione di un'interessante, originale esperienza pittorica, sia l'occasione per approfondire gli aspetti dell'arte Concettuale nel tradurre in segni visibili, l'invisibile processo creativo dell'artista. Annamaria Inversetti dialogherà anche con l'artista.
Ore: 16:00
Luogo: Villa Delfina - Via Donatello, 9/a Gallarate - Vernissage mostra fotografica e installazione - La voce delle cose: la mostra a cura di Kubeart esporrà le opere di Stefano Bruno, Gloria Tamborini, Emanuele Pescia, Megan Rodgers, Chiara Zanzi.
Ore: 17:00
Luogo: Ex Sala Consigliare, Piazza Garibaldi - Castiglione Olona - Conferenza - Non visibile/udibile? L'immaginario sonoro come forma dell'esperienza di Carlo Serra.
Ore: 17:30
Luogo: Ex Sala Consigliare, Piazza Garibaldi - Castiglione Olona - Reading musicale - Poème electronique: dopo la conferenza si terrà il reading musical di Stefano Bertoli e Ksenja Laginja.
Ore: 19:00
Luogo: Ex Sala Consigliare, Piazza Garibaldi - Castiglione Olona - Vernissage - Almost blue: una mostra degli artisti Giulia Napoleone e Alfonso Talotta.
Ore: 18:00
Luogo: Cristina Moregola Gallery - Via A. Costa, 29 - Busto Arsizio
Orari di apertura dal 19 Febbraio al 7 Aprile: Giovedì/Domenica: 16:00-19:00 - Venissage - L'idea di infinito blu#2.
Ore: 18:00
Luogo: Fondazione Bandera per l'Arte, Via A. Costa, 29 - Busto Arsizio - Venissage - Blue poems di Lucia Bonomo e Betty Damon.
Time:18:00
Location: Fondazione Bandera per l'Arte, Via A. Costa, 29 - Busto Arsizio
LUNEDÌ 19 FEBBRAIO
- Film per le scuole - Il Bacio Azzurro - A proposito dell'utilizzo consapevole delle risorse planetarie: in collaborazione con CPL Varese e Lions Rescaldina Sempione per gli studenti della provincia di Varese delle prime classi degli istituti secondari di secondo grado. Si tratta di un film/documentario proposto dal Ministero dell'Istruzione del Merito al fine di sensibilizzare sulla preziosità dell'oro azzurro, l'acqua del nostro pianeta.
È necessaria la prenotazione: newcomm@teatrodellearti.it. Il costo del biglietto è di € 3.
Ore: 10:00
Luogo: Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 - Gallarate - Conferenza con reading - Storie invisibili di infertilità: saranno presenti Silvia Grossi, Enza Perna, Maurizio Suraci, Giovanna D'Agostino, una conferenza in collaborazione con l'Ordine Psicologi Lombardia.
Ore: 21:00
Luogo: IL MELO ONLUS, Via Magenta, 3 - Gallarate
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO
- Conferenza - Le reti neurali: meccanismi invisibili dietro all'intelligenza artificiale (e umana): una conferenza con la partecipazione di Martino Sorbaro incentrata sull'apertura di nuovi scenari di conoscenza e produzione grazie all'AI, sui legami di funzionamento con le reti neuronali umane. .
Ore: 15:15
Luogo: Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4 - Busto Arsizio - Dialogo con l'autrice - Una vita a distanza di sicurezza: Valeria Savatteri, scrittrice emergente di Casciago che vive e lavora a Milano, ha al suo attivo un romanzo che tratta il tema delle PAS – persone altamente sensibili - che vivono un disagio “invisibile”, non riconosciuto e difficilmente testabile.
Ore: 18:30
Luogo: Biblioteca Civica di Cardano al Campo, Via Torre, 2 - Cardano al Campo - Concerto - L'architettura invisibile della musica secondo la lezione di Schenker: l'orchestra filarmonica europea si esibirà in un concero che si basa sull''analisi shenkeriana (Hermann Schenker) che ha mostrato come esistano strutture profonde (Urstaz) e linee melodiche nascoste , ma fondamentali( Urlinie) in ogni composizione musicale. Si tratta quindi di un'architettura invisibile che si intende illustrare al pubblico, con esempi dal vivo, accompagnati da didascalie e immagini.
La prenotazione è consigliata: prenotazioni@orchestrafilarmonicaeuropea.it
Ore: 21:00
Luogo: Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 - Gallarate
MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO
- Conferenza - L'eredità invisbile: la potenza dei legami familiari intergenerazionali: Marta Zighetti accompagnerà gli ascoltatori nelle riflessioni su come i vincoli intergenerazionali incidono e vincoli si rendono visibili condizionando la vita di ogni essere umano. Siamo uniti da un filo invisibile: traumi, dolori, ferite o risorse nella famiglia vanno riconosciuti per trasformarle in risorse visibili e delineare l'eredità emotiva di ciascuno di noi.
Ore: 17:30
Dove: evento online - Incontro con l'autore Igor Sibaldi - La Russia non esiste
Ore: 21:00
Luogo: Villa Montevecchio, Via Lazzaretto 1 - Samarate
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO
- Oltre l'indifferenza - Daniele Cassioli: il noto atleta olimpionico nonvedente, porta la sua esperienza di abilismo capovolgendo la logica che vede nella diversità e nella diversabilità solo un handicap. Accompagnato da un Cortometraggio Premio Giffoni giovani, DisAbili - Una commedia contro l'indiffrenza, introdotto da C. Boracchi. Adatta a target studentesco di ogni età.
Per prenotazioni: newcomm@teatrodellearti.it
Ore: 11:00
Luogo: Cinema Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 - Gallarate - Lezione Magistrale - Dov'era l'invisibile deve subentrare il visibile: il titolo recupera e trasforma la nota massima di Freud "dove era l'Es deve subentrare l'Io» per proporre una riflessione sul rapporto fra invisibile e visibile nella cultura visuale contemporanea. Una lezione con Andre Pinotti, a cura di Christian Vittorio M. Garavello.
Ore: 21:00
Luogo: Il Sestante Fotoclub, Via S. Giovanni Bosco, 18 - Gallarate
VENERDÌ 23 FEBBRAIO
- Lezioni di legalità - Gli invisibili: le carceri: l'evento propone una pièce teatrale che Oblo' Tetatro ha allestito alla luce delle esperienze di animazione con i carcerati e le carcerate, una delle quali interviene nel dialogo con gli studenti accompagnata da Paola Saporiti, autrice e relatrice di come la filosofia possa entrare nelle carceri producendo benessere. L'evento fa parte della esperienza del Polo educazione alle differenze della provincia di Varese, è adatto anche ad un pubblico scolastico.
Per prenotazioni: newcomm@teatrodellearti.it
Ore: dalle 10:00 alle 13:00
Luogo: Teatro Manzoni, Via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio - Conferenza - L'essenziale è invisibile agli occhi? La conferenze, in collaborazione con OPL, vede la partecipazione di Luciano Cirino.
Ore: 18:00
Luogo: Centro CurArti, Corso Italia, 2 - Gallarate - Lezione Magistrale - La democrazia nel tempo delle forze occulte: una lezione a cura di Donatella di Cesare.
Ore: 21:00
Luogo: Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 - Gallarate
SABATO 24 FEBBRAIO
- Conferenza - Cervello, cosciena, anima: Luca Vettorello condurrà un viaggio nell'antropologia dal visibile all'invisibile.
Ore: 9:00-10:50
Luogo: Liceo Artistico "A. Frattini", via Valverde, 2 - Varese - Vernissage - Libertà negate, la diversità di genere in viaggio: Salvatore Gio' Gagliano "Golden Rainbow" con una performance di Betty Colombo.
Ore: 15:00
Luogo: Civico 3, Via Pretura, 3 - Gallarate - Conferenza - Cieco: una conferenza con l'intervento di Massimo Fini
Ore:17:30
Luogo: Museo MAGA, Via De Magri, 1 - Gallarate - Osservazione astronomica - Il visibile nell'oscurità: scoprire l'invisibile astrale dentro il buio cosmico: un'esperienza magica oltre il visibile ad occhio nudo. È necessaria la prenotazione.
Ore: 21:00
Luogo: Osservatorio astronomico di Tradate, Via ai Ronchi, 75 - Tradate
DOMENICA 25 FEBBRAIO
- Vernissage - Immanenza: a cusa di Associazione artistica. Sarà vistibile da Martedì 27 Febbraio a Mercoledì 27 Marzo 2024 nei seguenti orari: sabato e domenica 10:00-12:00/15:30-19:00.
Ore: 11:00
Luogo: Piazza Diaz, Cajello di Gallarate - Conferenza - La potenza delle emozioni, forse invisibili che guidano i rapporti di coppia: una conferenza in collaborazione con OPL, ospiti Marzia Brusa e Gianpaolo Ragusa.
Ore: 15:30
Luogo: IL MELO ONLUS - Sala Dragoni, Via Magenta, 3 - Gallarate - Concerto - La radice invisibile: un concerto a cura del Conservatorio di Musica "Giacomo Puccini"
Ore: 17:30-19:00
Luogo: Teatro del Popolo, Via Palestro, 5 - Gallarate