Ho trovato 25 risultati per lago comabbio ciclabile

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese

Itinerario turistico e panoramico, tutto su piste ciclopedonali che costeggiano i due laghi, collegati da un percorso ciclabile che affianca la palude di Brabbia. Partenza da Mercallo, consiglio di percorrere in senso antiorario il lago di Comabbio e in senso orario il lago di Varese. distanza: km. 48 (vedi mappa) Incluso: Mountainbike caschetto lucchetto kit riparazione forature Punto d'incontro: Mercallo (VA) Via Torino incrocio con via Fornace, ore 9,30 - 10,30, dove vi daremo tutte le indicazioni di percorso. Tariffe 1 ora € 40
Bike Tour around the Lakes of Comabbio and Varese

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Lago di Varese e pista ciclo pedonale

Il lago di Varese, situato ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori, bagna il territorio del capoluogo e di altri otto Comuni della Provincia. La Schiranna, località di Varese che si affaccia sul lago, è una meta turistica interessante grazie al Parco Zanzi e alla pista ciclabile. Il parco, uno dei polmoni verdi della città, è attrezzato con tavoli che permettono ai visitatori di trascorrere intere giornate all'aria aperta, all'insegna della natura e del divertimento. La pista ciclabile, di circa 30 km, si snoda intorno al lago e permette di praticare una sana attività sportiva, oltre che osservare paesaggi pittoreschi.Perla del lago è l'Isolino Virginia, sito preistorico di importanza internazionale, facilmente raggiungibile in barca da Biandronno e perfettamente collegata alla pista ciclopedonale del Lago di Comabbio.  Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio alla pista ciclo pedonale e al Lido della Schiranna nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* * Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Comune.  

Pista Ciclopedonale Valcuvia-Luino

La pista ciclo pedonale Valcuvia - Luino è un percorso affascinante pronto a stupire con immersioni nella natura a portata di tutti.

In bici a Varese

Itinerari e come esplorare il territorio di Varese in bici
Itinerari e come esplorare il territorio di Varese in bici

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Biandronno

Un Comune sul lungolago, attraversato dalla pista ciclabile e sito archeologico UNESCO

Lago di Varese

Il gioiello della Lombardia da esplorare
Vista dal drone del Lido della Schiranna di Varese all'alba.

Guida ai laghi della provincia di Varese

PH. © elisa piredda - @elipiredda La provincia di Varese, nel cuore della Lombardia, è una terra di laghi e natura incontaminata. Grazie alla sua vicinanza a Milano, è la destinazione perfetta per una breve fuga nel weekend o una vacanza attiva immersa nella bellezza del paesaggio. In questo articolo esploriamo i sette laghi principali della provincia, fornendo consigli su quando visitarli, come arrivarci e quali attività svolgere durante l’anno. Lago Maggiore: avventura e storia in uno dei laghi più grandi d'Italia Il Lago Maggiore, sulla sponda lombarda, è perfetto per chi ama gli sport acquatici e il trekking. L'estate è il periodo ideale per praticare vela, windsurf e kite surf, mentre primavera e autunno offrono condizioni perfette per esplorare le montagne circostanti. Raggiungibile facilmente in auto o treno fino a Laveno-Mombello, non puoi perderti l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero incantevole su una scogliera. Le Isole Borromee, famose per i loro giardini e ville storiche, sono facilmente raggiungibili in traghetto e rappresentano una tappa imperdibile. Lago di Varese: un'esperienza tra natura e storia Il Lago di Varese è una delle principali attrazioni della provincia. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitarlo, grazie al clima mite e ai colori vibranti della natura. D'estate, è perfetto per attività all’aperto. Raggiungibile in meno di un'ora d'auto da Milano, è ben servito anche dai mezzi pubblici. Qui, gli sportivi possono percorrere la pista ciclabile di 28 km che circonda il lago, ideale per ciclisti e corridori, mentre gli appassionati di sport acquatici possono noleggiare canoe e kayak. Non dimenticare di visitare l’Isolino Virginia, un sito archeologico preistorico, e il suggestivo borgo di Cazzago Brabbia, noto per la sua tradizione di pesca. Lago di Monate: relax e acque limpide Il Lago di Monate è una scelta eccellente per chi cerca una giornata rilassante. Sebbene sia visitabile tutto l'anno, l'estate è il momento ideale per nuotare nelle sue acque limpide, rinomate per la loro qualità. Situato a soli 45 minuti da Milano, offre attività come nuoto, canoa e pedalò. Nei dintorni, potrai scoprire borghi come Osmate e Cadrezzate, ideali per pic-nic e passeggiate panoramiche.
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Parco del Ticino

Il parco che va dal Lago Maggiore alla confluenza con il fiume Po

Le Cascate dalla Valcuvia

Due cascate poco conosciute immerse in un fitto bosco