• Laghi e fiumi

Guida ai laghi della provincia di Varese

PH. © elisa piredda - @elipiredda

La provincia di Varese, nel cuore della Lombardia, è una terra di laghi e natura incontaminata.

Grazie alla sua vicinanza a Milano, è la destinazione perfetta per una breve fuga nel weekend o una vacanza attiva immersa nella bellezza del paesaggio. In questo articolo esploriamo i sette laghi principali della provincia, fornendo consigli su quando visitarli, come arrivarci e quali attività svolgere durante l’anno.

Lago Maggiore: avventura e storia in uno dei laghi più grandi d'Italia

Il Lago Maggiore, sulla sponda lombarda, è perfetto per chi ama gli sport acquatici e il trekking. L'estate è il periodo ideale per praticare vela, windsurf e kite surf, mentre primavera e autunno offrono condizioni perfette per esplorare le montagne circostanti. Raggiungibile facilmente in auto o treno fino a Laveno-Mombello, non puoi perderti l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero incantevole su una scogliera. Le Isole Borromee, famose per i loro giardini e ville storiche, sono facilmente raggiungibili in traghetto e rappresentano una tappa imperdibile.

Lago di Varese: un'esperienza tra natura e storia

Il Lago di Varese è una delle principali attrazioni della provincia. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitarlo, grazie al clima mite e ai colori vibranti della natura. D'estate, è perfetto per attività all’aperto. Raggiungibile in meno di un'ora d'auto da Milano, è ben servito anche dai mezzi pubblici. Qui, gli sportivi possono percorrere la pista ciclabile di 28 km che circonda il lago, ideale per ciclisti e corridori, mentre gli appassionati di sport acquatici possono noleggiare canoe e kayak. Non dimenticare di visitare l’Isolino Virginia, un sito archeologico preistorico, e il suggestivo borgo di Cazzago Brabbia, noto per la sua tradizione di pesca.

Lago di Monate: relax e acque limpide

Il Lago di Monate è una scelta eccellente per chi cerca una giornata rilassante. Sebbene sia visitabile tutto l'anno, l'estate è il momento ideale per nuotare nelle sue acque limpide, rinomate per la loro qualità. Situato a soli 45 minuti da Milano, offre attività come nuoto, canoa e pedalò. Nei dintorni, potrai scoprire borghi come Osmate e Cadrezzate, ideali per pic-nic e passeggiate panoramiche.

Lago di Comabbio: cicloturismo e natura

Il Lago di Comabbio è perfetto per ciclisti e appassionati di camminate. I periodi migliori per visitarlo sono primavera e autunno, quando le temperature sono ideali per esplorare il lago in bicicletta o a piedi. Raggiungibile tramite una pista ciclabile che collega il Lago di Varese, il percorso di 12 km è perfetto per il cicloturismo e il birdwatching. Non perdere il Santuario della Madonna della Ghianda, un importante sito religioso poco distante.

Lago di Ghirla: un angolo di tranquillità

Il Lago di Ghirla, un piccolo lago incantevole, è l’ideale per chi cerca relax e natura. Perfetto in estate per la balneazione e in inverno, per il paesaggio innevato. A breve distanza da Varese, è facilmente raggiungibile in auto e offre pic-nic e nuotate in estate, mentre in inverno puoi visitare Marchirolo, un borgo famoso per gli affreschi storici e la tradizione contadina.

Lago di Ganna: un tesoro nel Parco Regionale Campo dei Fiori

Il Lago di Ganna è una gemma nascosta nel Parco Regionale Campo dei Fiori, ideale da visitare in inverno, quando le sue acque diventano ghiacciate e offrono un paesaggio surreale. Facile da raggiungere da Varese, anche duarnte le altre stagioni offre itinerari per escursioni a piedi e in mountain bike. Nelle vicinanze, la Badia di Ganna, un’abbazia medievale, offre un affascinante sguardo sulla storia religiosa della regione.

Lago Ceresio: tranquillità e sport acquatici

Infine, il Lago Ceresio, la sponda lombarda del Lago di Lugano, è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e sport acquatici. L'estate è ideale per fare il bagno o per attività come canoa, kayak e vela, mentre le passeggiate lungo le rive sono piacevoli anche in primavera e autunno. Situato al confine tra Italia e Svizzera, è facilmente raggiungibile da Milano e da Lugano. Da qui puoi esplorare il Monte San Giorgio, un sito UNESCO ricco di sentieri, e visitare pittoreschi borghi come Porto Ceresio, perfetti per una passeggiata rilassante.

I laghi della provincia di Varese offrono esperienze diversificate per ogni tipo di viaggiatore ed in ogni stagione. Dai ciclisti agli amanti degli sport acquatici, passando per chi cerca tranquillità o un'immersione nella storia e cultura locale, Varese è una destinazione ideale per tutti. Che tu voglia pianificare una gita di un giorno o un weekend rilassante, i laghi varesini sono una scelta imperdibile nel nord Italia. Visita la provincia di Varese e scopri tutto ciò che ha da offrire: natura, avventura e cultura ti aspettano.

Portami qui: Guida ai laghi della provincia di Varese

Dello stesso tema

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi e fiumi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi e fiumi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi e fiumi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi e fiumi
Mercato di Luino

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi e fiumi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
  • Laghi e fiumi
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi e fiumi
Vivere il Lago Maggiore

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi e fiumi
Carta 3 Laghi

Un biglietto unico per tre laghi: tour Maggiore, di Garda e di Como

  • Laghi e fiumi
Un biglietto unico per tre laghi: tour Maggiore, di Garda e di Como

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi e fiumi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi e fiumi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Turismo accessibile sul Lago Maggiore

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
  • Laghi e fiumi
Rocca di Angera

Turismo accessibile sul Lago di Lugano

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche.
  • Laghi e fiumi
Lago di Lugano