Ho trovato 6 risultati per volandia

Volandia VR Experience- Supplemento

Volandia Parco e Museo del Volo in partnership con Way Experience e Digital Tales vi presentano Volandia VR Experience, un nuovo percorso immersivo tra realtà virtuale ed esperienza live per assaporare, in anteprima mondiale, la storia del volo, vedere con i propri occhi le macchine volanti del passato, vivere in prima persona eventi che hanno segnato la storia dell’aeronautica italiana. Si tratta di un grande progetto di narrazione multimediale, rivolto a un pubblico trasversale, a scuole e famiglie. Il progetto ricostruisce in quattro tappe digitali la grande sfida fra l’uomo e il cielo, facendo immergere gli spettatori nella storia dell’aviazione: dal mito delle origini alle moderne tecnologie per provare l’ebbrezza del volo e far volare la fantasia. I visitatori percorreranno la storia del volo con due guide: la guida reale, che li accompagnerà lungo il tragitto e introdurrà le tappe virtuali con una narrazione coinvolgente mentre, per la narrazione virtuale, ci siamo avvalsi della grande figura di Giovanni Battista Caproni, genio italiano del volo, interpretato dall’attore Luciano Bertoli. “Io sono il volo” è l’essenza di questa esperienza in cui Caproni, con la sua voce, i suoi pensieri e le sue emozioni, guiderà il pubblico nella grande storia del volo e negli spazi che un tempo furono scenari delle sue imprese. Il tour parte dall’ingresso del Parco, passando per il padiglione Officine Caproni per poi spostarsi al padiglione Ala Fissa. Le scene in Realtà Virtuale sono pensate per integrarsi alla narrazione e l’immersività è garantita dal fatto che gli scenari fruiti all’interno del visore si integrano con assoluta fedeltà alle sale dello spazio espositivo di Volandia nelle quali sarà tenuta la narrazione. La prima tappa introduce alla storia del volo dal mito di Icaro, primo grande sognatore che sfidò il cielo per vivere la libertà, agli studi di Leonardo Da Vinci, fino alla favola dei fratelli Wright. Caproni racconta la sua vita e il suo sogno: ricorda il suo passato e da dove è partito per creare la sua industria. La seconda scena VR vuole restituire al pubblico l’emozionalità e le incertezze di un uomo che agogna il coronamento del suo sogno del volo. Nel luogo fisico del museo nel quale è ricostruito l’hangar di Caproni, con il primo prototipo di veicolo per l’aria, il visitatore sarà catapultato nella ricostruzione virtuale del luogo, vivendo in prima persona gli attimi prima dell’impresa: il 27 maggio 1910, Caproni fece volare per la prima volta il suo biplano CA.1 (unico esemplare al mondo) nei cieli di Milano. La terza scena è un vero e proprio volo in mongolfiera sulle Alpi. Attorno a una mongolfiera d’epoca in proporzioni reali, il pubblico sarà portato in un viaggio fortemente emozionale tra i paesaggi più belli delle Alpi invernali: si potrà vedere da vicino, all’improvviso, il Blériot XI, primo aereo che è riuscito a trasvolare le Alpi. Nell’ultima tappa gli spettatori si ritrovano nel viale principale dell’ex industria Caproni con gli hangar in cui sono gli operai al lavoro. Osserveranno l’arrivo dell’aereo M-346 e, come sospeso nel tempo, si fermerà per lasciar ammirare i suoi dettagli al pubblico. Sono previsti 3 tour a numero chiuso ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, alle ore 10.30, 14.30 e 16.30. La Volandia VR Experience ha un costo di 5 euro in aggiunta al biglietto del museo. Il Volandia VR Experience è un servizio non vendibile separatamente dal biglietto di ingresso al Museo Volandia. Il Volandia VR Experience verrà ritirato dal visitatore in cassa di Biglietteria. Dai 6 ANNI IN SU (non è adatto per bambini sotto i 6 anni). Il VR Experience non è un simulatore di volo.
volandia biglietti

Volandia

Parco e Museo del Volo

Volandia

Per Acquistare il Volandia VR Experience – Supplemento dai 6 anni in su clicca qui Volandia è il parco e museo del volo che sorge all’interno degli edifici storici in cui ebbero sede le Officine Caproni. Proprio in questo complesso industriale, ora convertito a museo, nacque l’industria aeronautica italiana ed in questi capannoni vennero costruiti gli aerei che nella Prima Guerra Mondiale rivoluzionarono la tattica e la strategia militare. Caratteristica unica di Volandia è proprio la location, che diventa essa stessa parte dell’esposizione museale: hangar, uffici, capannoni e persino una cappella sono testimonianze storiche giunte a noi immutate dall’inizio del secolo scorso. Un percorso affascinante immerge il visitatore nella storia dell’aeronautica mondiale e dello spazio, con un occhio di riguardo per la tradizione aerospaziale della “Provincia con le Ali” e delle sue aziende: Caproni, Agusta, Aermacchi, SIAI Marchetti. Lungo gli oltre due chilometri di percorso espositivo sono in mostra un centinaio di velivoli fra aerei, elicotteri, alianti e droni, dal primo aereo italiano fatto volare da Gianni Caproni nel 1910 a modelli sperimentali che sfidano le leggi della fisica per portare l’uomo in cielo ed oltre. Accanto al cuore aeronautico del museo troviamo sezioni tematiche dedicate ai trasporti (Museo Europeo dei Trasporti Ogliari), al design automobilistico (Collezione A.S.I. Bertone e Museo Flaminio Bertoni) ed al modellismo. All’interno di questi spazi sono in mostra treni, tram, autobus e autovetture, dipinti, sculture, e bozzetti, modellini e plastici sensazionali come la gigantesca Città Ideale, un plastico ferroviario di oltre 200 mq. unico nel suo genere. Completano Volandia le aree destinate allo svago ed al relax, come l’area giochi per i più piccoli, la zona riservata ai simulatori di volo, le aree verdi attrezzate per colazioni al sacco e pic-nic, i bar e ristoranti ed il bookshop. All’interno della sede degli uffici della fondazione Volandia è inoltre presente una ricca biblioteca aeronautica i cui volumi possono essere consultati, su prenotazione, da visitatori, studenti e ricercatori. Info orari:Dal 1 MARZO al 2 NOVEMBRE 2025 Lunedì: CHIUSOMartedì - Venerdì: 10.00 - 18.00Sabato, Domenica e Festivi: 10.00 - 18.30 ORARI SPECIALI21 Aprile (Lunedì dell’Angelo): 10.00 - 18.3025 Aprile (Festa della Liberazione): 10.00 - 18.301 Maggio (Festa del Lavoro): 10.00 - 18.302 Giugno (Festa della Repubblica): 10.00 - 18.3015 Agosto (Ferragosto): 10.00 - 18.30 FAMILY PICNIC 3 PAX (2 genitori + 1 bambino)ingresso e sacchetto dell'aviatore per due adulti ed un bambino.Ogni sacchetto comprende un panino, una bottiglietta di acqua e uno snack dolce. FAMILY PICNIC 4 PAX (2 genitori + 2 bambini)ingresso e sacchetto dell'aviatore per due adulti e due bambini.Ogni sacchetto comprende un panino, una bottiglietta di acqua e uno snack dolce. Il biglietto comprende:- Accesso a tutti i padiglioni (Forme del Volo, Ala Fissa, Ala Rotante, Spazio, Droni)- Spettacolo del Planetario- Uso dei simulatori- Proiezioni della Sala Filmati d'Epoca- Accesso a bordo di MD-80, DC-9 e CH-47- Accesso all’area esterna dedicata all’aviazione commerciale- Visita del padiglione dedicato alla Collezione ASI – Bertone (automobili)- Visita del Museo Flaminio Bertoni (automobili e sculture)- Visita del Museo dei Trasporti Ogliari- Accesso all’area giochi per bambini- Uso dell’area picnic- Accesso al bar ed al ristorante interni al museo
volandia biglietti

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
Sulle tracce dell'Ipposidra

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate