Ho trovato 51 risultati per siti unesco

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Turismo accessibile per i Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche.
Isolino Virginia

Insediamenti della Lagozza e della Lagozzetta

Sito palafitticolo preistorico dell'arco alpino a Besnate.

Biandronno

Un Comune sul lungolago, attraversato dalla pista ciclabile e sito archeologico UNESCO

E-Bike Tour: Al Forte di Orino

Arriva in E-Bike sul balcone panoramico più emozionante e bello di Varese!

Chiesa di Santa Maria foris portas

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale. E' infatti parte integrante del Sito Unesco Parco Archeologico ed Antiquarium di Castelseprio.   Si tratta dell'edificio più antico di Castelseprio, l'unico sopravvissuto alla distruzione e l'abbandono dell'antico borgo fortificato, grazie alla devozione legata al luogo di culto. Il motivo di interesse principale è comunque l'originalissimo e straordinariamente conservato ciclo di affreschi che decora il vano dell'abside, tra le testimonianze più importanti della pittura muraria europea nell'Alto Medioevo. Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanitàdell'UNESCO nel giugno 2011.

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

Guide turistiche di Varese e provincia

Guide turistiche accreditate per visite a Varese e provincia Organizza la tua visita guidata alla scoperta dei tesori artistici, culturali e paesaggisti della provincia di Varese: scopri le proposte per adulti, scuole, famiglie, gruppi e contatta una delle guide accreditate.   Archeologistics srl Impresa SocialeVia Italia, 21 - 21040 Carnago (VA)P.IVA e C.F. 03335080127Tel: +39 328 8377206EmailSito web Immagina Arte Cultura Eventi - Associazione Culturalevia Lambro, 19 - VareseTel. +39 0332 435904 -  +39 335 6430975Email Sito web SULL'ARTE Coop. sociale ONLUSVia Deledda, 6, 21040 Carnago VAP.IVA 03104550128TEL: +39 333.6810487EmailSito web      

Parco Regionale del Campo dei Fiori

Il Parco Regionale Campo dei Fiori, situato nelle Prealpi Lombarde, è uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Varese. Il parco offre una combinazione unica di bellezze naturali, testimonianze storiche e panorami unici, rendendolo una meta perfetta per gli amanti della natura, del trekking e della mountain bike. Il Monte Campo dei Fiori, che dà il nome al parco, è un rilievo che raggiunge i 1.226 metri di altitudine. Da qui si possono ammirare vedute spettacolari sul Lago di Varese, sul Monte Rosa e sulla Pianura Padana. I sentieri che lo attraversano sono perfetti per escursioni adatte a tutte le età, con vari livelli di difficoltà.Il parco offre, inoltre, numerose attività: dai percorsi trekking e mountain bike agli eventi culturali e alle visite guidate. Non mancano aree attrezzate per il picnic, ideali per una giornata in famiglia immersa nella natura. Le Grotte del Campo dei Fiori Il parco è ricco di fenomeni carsici, con numerose grotte e caverne. Tra queste spiccano la Grotta Marelli e la Grotta del Remeron, che possono essere visitate con guide esperte. Queste cavità offrono uno sguardo sul mondo sotterraneo e sulle particolari formazioni rocciose. Se siete alla ricerca di esperienze particolari da vivere durante la stagione estiva, le visite alle grotte potrebbero fare per voi. Con la superviosione e l'accompagnamento di guide esperte del Gruppo Speleologico Prealpino e altre realtà ed associazioni del territorio potrete visitare alcune delle grotte più grandi e maestose della provincia di Varese. I Sentieri Il Parco è caratterizzato da una vasta rete di sentieri ben segnalati e, nella maggior parte dei casi, facilmente accessibili. Per orientarsi al meglio, è disponibile una Carta Escursionistica aggiornata nel 2011. Presso la sede del Parco è possibile acquistare la mappa ufficiale (Edizioni Ingenia) e una guida completa ai sentieri (Edizioni Macchione). Quest’ultima offre dettagli preziosi sulle peculiarità storico-naturalistiche, sui livelli di difficoltà e sui tempi stimati per ogni itinerario. Inoltre, ogni scheda dedicata ai percorsi consente di scaricare il tracciato per Google Earth e consultare tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la propria escursione. I borghi storici All’interno e nei dintorni del parco si trovano pittoreschi borghi come Velate, Orino e Brinzio, che conservano intatti il fascino e la tradizione della cultura lombarda. Passeggiando tra le loro stradine, è possibile scoprire antiche chiese, mulini e scorci suggestivi. Il Parco Campo dei Fiori rappresenta una perfetta sintesi tra natura, storia e cultura, offrendo un’esperienza unica per chi desidera scoprire le bellezze della provincia di Varese.  Il Sacro Monte di Varese: un patrimonio UNESCO Una delle attrazioni principali del parco è il Sacro Monte di Varese, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo percorso devozionale comprende 14 cappelle barocche che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte. Oltre al valore religioso, il Sacro Monte offre anche un ricco patrimonio artistico e architettonico.

Isolino Virginia

Siti palafitticoli preistorici nell'Arco Alpino, culla della società
@inlombardia

Monte San Giorgio

Patrimonio Unesco, Monte San Giorgio custodisce fossili risalenti a 200 milioni di anni fa. Stupendi sentieri. Una vista su tutta la pianura
Monte San Giorgio

Parco Archeologico ed Antiquarium di Castelseprio

Storia e rovine di un antico forte longobardo
Rovine presenti all'interno del Parco Archeologico di Castelseprio