- Active & Green
- Laghi e fiumi
- Parchi
Ex Dogana Austroungarica di Tornavento
Un edificio storico che racconta il confine tra due mondi nel Parco Lombardo della Valle del Ticino.
L’Ex Dogana Austroungarica, conosciuta anche come Cascina Parravicino, fu edificata nel 1737 come punto di controllo doganale tra il Regno Lombardo-Veneto, dipendente dall’Impero Austro-Ungarico, e il Regno di Sardegna, situato dall’altra parte del fiume Ticino. Rimase in funzione fino al 1859, quando, a seguito delle guerre d’indipendenza italiane, la Lombardia fu annessa al Regno d’Italia e il confine doganale perse la sua funzione.
Successivamente, l’edificio fu trasformato in cascina agricola dalla famiglia Parravicino e rimase in uso fino agli anni Sessanta del Novecento, quando fu abbandonato. Nel 1996 il Parco del Ticino acquistò la struttura, avviando un importante restauro completato nel 2001, che ha permesso di trasformarla in centro espositivo, sede di uffici, area ristoro e punto informativo per i visitatori del parco.
Un luogo strategico per scoprire la natura e la storia della Valle del Ticino
Situata sulla sponda lombarda del Ticino, l’Ex Dogana domina la valle offrendo una vista panoramica unica su fiumi, canali e brughiera. Da qui partono numerosi sentieri escursionistici e ciclabili, tra cui la storica Via Gaggio, che attraversa la brughiera e conduce verso il fiume e il territorio circostante, ricco di biodiversità e paesaggi incontaminati.
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è un’area protetta di grande valore ambientale, ideale per escursionisti di ogni livello e per famiglie che desiderano immergersi nella natura. La zona è inoltre ricca di testimonianze storiche, come la celebre battaglia di Tornavento del 1636, combattuta tra truppe spagnole e francesi alleate ai piemontesi durante la Guerra dei Trent’Anni, che ha lasciato un segno profondo nel territorio.
Attività per tutti: trekking, natura, ricerca e didattica
L’Ex Dogana Austroungarica non è solo un punto di interesse storico, ma anche un centro di accoglienza per turisti, ricercatori, studenti e istituzioni scolastiche. Il centro organizza esposizioni, conferenze e attività educative dedicate alla conoscenza dell’ambiente fluviale, della fauna e della flora locali, oltre a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del parco.
Le famiglie e gli amanti del trekking possono approfittare dei numerosi percorsi che partono dalla dogana, adatti anche ai più piccoli e ai principianti, per scoprire la ricchezza della valle, i canali storici come il Villoresi e il Vittorio Emanuele II, e la brughiera di Via Gaggio, un ecosistema prezioso per la biodiversità locale.
Come raggiungere l’Ex Dogana Austroungarica di Tornavento
L’Ex Dogana si trova nel comune di Lonate Pozzolo, frazione Tornavento, facilmente raggiungibile in auto da Varese e Milano. È servita anche da mezzi pubblici e dispone di aree parcheggio per i visitatori. La posizione strategica sul terrazzo fluviale consente di godere di un contesto paesaggistico unico, perfetto per una gita di mezza giornata o una giornata intera immersi nella natura e nella storia.