- Arte e Cultura
Kandinsky e l'Italia
Per acquistare il biglietto Open Clicca qui. Il biglietto è valido per l’accesso in mostra senza vincoli di data e orario da usare entro il 12 aprile 2026.
KANDINSKY E L’ITALIA
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate (VA) dedicherà un’ampia mostra a Wassily Kandinsky (1866-1944), uno dei pionieri dell’arte astratta europea.
La rassegna, dal titolo Kandinsky e l’Italia, progettata e realizzata dal Museo MA*GA in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, curata da Elisabetta Barisoni – storica dell’arte, Dirigente della Fondazione e Responsabile di Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna - e da Emma Zanella – storica dell’arte e direttrice del Museo MA*GA –, si concentrerà sulla centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell’astrattismo italiano che si è sviluppata tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del Novecento.
Attraverso 130 opere, con capolavori provenienti da Ca’ Pesaro, dal Museo MA*GA da prestigiose collezioni pubbliche e private, si ripercorrerà la nascita dell’arte astratta e la sua evoluzione europea e italiana, ancora oggi viva e presente nel linguaggio creativo contemporaneo.
In mostra opere di Wassily Kandinsky, Paul Klee, Jean Arp, Joan Miró, Alexander Calder, Antoni Tàpies, Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Manlio Rho, Enrico Prampolini, Atanasio Soldati, Luigi Veronesi, Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio, Roberto Sebastián Matta, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Emilio Vedova.
Info biglietti:
- Ridotto: valido per Under 26 anni; Over 70 anni; soci FAI e Touring Club; soci Cai Lombardia; tesserati Italia Nostra; Ordine degli Architetti Varese;
- Ridotto speciale: under 18 anni; residenti a Gallarate; soci Amici Museo Bodini; docenti;
- Ridotto carta giovani nazionale
Info biglieti gratuiti: valido per under 14 anni
persone diversamente abili con accompagnatore; soci ICOM; AMICI del MA*GA; Soci AMACI; abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; giornalisti accreditati con tesserino in corso di validità; possessori ticket omaggio cartaceo MA*GA; 1 insegnante ogni 10 alunni; guide turistiche abilitate