• Arte e Cultura

Dadamaino. Michele Ciacciofera. Giovanni Campus.

Dove
Museo Maga
Via E. De Magri 1, GALLARATE
Costi
A partire da
8 €

Retrospettiva dedicata a Dadamaino (Edoarda Emilia Maino, 1930-2004), una delle maggiori protagoniste dell’avanguardia del secondo Novecento, realizzata in collaborazione con l’Archivio Dadamaino, con il supporto di Galleria Arte Martinelli (Lodi, Miami Beach).

La mostra, curata da Flaminio Gualdoni, ripercorre, attraverso 80 opere, le tappe fondamentali della carriera dell’artista milanese, partendo dall’esordio della sua ricerca sulla pittura monocroma e sulla superficie spaziale della tela, avvenuto alla Galleria Prisma nel 1959, anno in cui Dadamaino abbandona l’informale per adottare quelle formulazioni astratte che caratterizzeranno tutta la sua evoluzione creativa.

L’esposizione Condensare l’infinito di Michele Ciacciofera, curata da Alessandro Castiglioni, realizzata col supporto di BUILDING, presenta un progetto che evoca i viaggi dell’artista che, dalla Sardegna, percorrendo l'arco alpino, giungono in Bretagna e infine in Scozia, alla ricerca di quelle forme archetipiche che sono alla base di culti e identità di popoli che tramite pratiche scultoree arcaiche aspiravano a creare un dialogo tra la terra ed il cielo, tra l’umano finito e l’assoluto infinito.

La mostra Tempo in processo. Rapporti, misure, connessioni di Giovanni Campus , a cura di Emma Zanella mette in luce l’ultimo impegnativo progetto artistico , iniziato alla fine del 2020. Attraverso la pratica del disegno a china Campus ripercorre, con grande rigore e uno sguardo retrospettivo sempre attento a non cedere a sentimentalismi, le fasi più significative della sua ricerca lungo oltre sessant’anni di incessante lavoro, progetti, idee, installazioni, sculture, opere che ritornano in vita sui grandi fogli bianchi come memorie che riaffiorano allo sguardo.

Le date
Dal 17 dicembre al 7 aprile Gallarate, Museo Maga

Orari
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sabato e domenica: dalle ore 11:00 alle ore 19:00
Giorno di chiusura: lunedì

Chiusure e Aperture straordinarie
Chiusure straordinarie: 24-25-26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio
Aperture straordinarie: 01 aprile lunedì dalle ore 11:00 alle ore 19:00

Info ridotti
Biglietto ridotto valido per: Under 26 anni, Over 70 anni, dipendenti Ricola, dipendenti Sea, dipendenti Sapori Italia, dipendenti Banca Generali Private, dipendenti Lamberti S.p.A., dipendenti Camal- le vie del cotone, dipendenti Engel & Völkers, Ordine degli Architetti Varese, tesserati Italia Nostra, soci Cai Lombardia, soci Amici Museo Bodini, dipendenti Univa, dipendenti Crai, dipendenti Merlo Group, residenti a Gallarate, soci FAI e Touring Club, docenti, Camera di Commercio, Dipendenti Missoni spa.
Biglietto ridotto speciale per: Carta Giovani Nazionale
Biglietto gratuito valido per: under 11 anni, persone diversamente abili con accompagnatore, soci ICOM, AMICI del MA*GA, AMACI, MART Membership, Club GAMeC, abbonamento Musei Lombardia card, giornalisti accreditati con tesserino in corso di validità, possessori ticket omaggio cartaceo MA*GA, 1 insegnante ogni 10 alunni.


Costi

A partire da 8 €

Luoghi

Museo Gallaratese per gli Studi Patri

  • Arte e Cultura
Museo Gallaratese per gli Studi Patri
127 mt

Chiesa di San Pietro

Gallarate (VA)
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Pietro
273 mt

MA*GA Gallarate

Museo Arte Gallarate, nessuna magia ma tanta arte e una ricca collezione di opere del Novecento
  • Arte e Cultura
MAGA Gallarate, Musei Varese, Lombardia
1 km

Samarate

Città antichissima dal traboccante spirito patriottico
  • Borghi
Samarate
4.06 km

Museo Agusta

Motociclette, elicotteri e motori aeronautici a Cascina Costa di Samarate (VA)
  • Arte e Cultura
Museo Agusta
4.86 km

Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio

  • Arte e Cultura
Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio
5.26 km

Oratorio Santi Cosma e Damiano Arsago Seprio

  • Arte e Cultura
Oratorio Santi Cosma e Damiano Arsago Seprio
5.29 km

Arsago Seprio

Non lontano da Gallarate, un sito di importanti reperti di età romana
  • Borghi
Arsago Seprio
5.29 km

Piramide geodetica

  • Arte e Cultura
Piramide geodetica
5.6 km

Basilica di San Vittore e Battistero di San Giovanni Arsago Seprio

  • Arte e Cultura
Basilica di San Vittore e Battistero di San Giovanni Arsago Seprio
5.65 km

Fagnano Olona

Un antico borgo romano con numerosi monumenti civili e religiosi: dal Castello Visconteo al Santuario della Madonna della Selva
  • Arte e Cultura
Fagnano Olona
5.83 km

Insediamenti della Lagozza e della Lagozzetta

  • Siti Unesco
Insediamenti della Lagozza e della Lagozzetta
5.86 km

Lagozza / Lagozzetta Besnate

  • Laghi e fiumi
Lagozza / Lagozzetta  Besnate
5.89 km

Le Robinie Golf Club

A sud del Lago Maggiore Le Robinie Golf Club è l'unico percorso progettato in Italia dall'Orso Bianco' Jack Nicklaus.
  • Golf
Le Robinie Golf Club
6.08 km

Castello Visconteo

A Fagnano Olona un castello medievale un po' particolare
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
6.41 km

Paludi di Arsago Seprio

  • Arte e Cultura
Paludi di Arsago Seprio
6.79 km

Museo del Tessile

  • Arte e Cultura
Museo del Tessile
6.93 km

Monastero di Cairate

Dedicato a Santa Maria Assunta
  • Arte e Cultura
Monastero di Cairate
7.05 km

Castello Visconti di San Vito

Grande residenza viscontea, oggi sede di importanti collezioni.
  • Arte e Cultura
Castello Visconti di San Vito
7.1 km

Palazzo Marliani Cicogna

  • Arte e Cultura
Palazzo Marliani Cicogna
7.13 km

Eventi

Carlo Meazza, “Il nostro Monte Rosa”

Ex scuderie Martignoni
Via M. Venegoni 3, Gallarate (VA), 21013
15/05/2025
  • Arte e Cultura
Carlo Meazza, “Il nostro Monte Rosa”
311 mt

Escursioni in bicicletta con il FAI

Monastero di Torba
Via Stazione 2, Gornate Olona (VA)
24/04/2025 - 13/09/2025
  • Active & Green
Escursioni in bicicletta con il FAI
9.3 km

Il Cammino del Lago Maggiore

Cammino del Lago Maggiore
Sesto Calende, Maccagno, Luino, Laveno, Ispra
24/04/2025 - 04/05/2025
  • Active & Green
Il Cammino del Lago Maggiore
14.26 km