Ho trovato 37 risultati per luino

Induno Olona

Importante in passato per via dei suoi numerosi opifici, Induno mantiene tutt'oggi una certa rilevanza storico-industriale

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese

Lago Delio

  Il Lago Delio (detto anche d'Elio) è situato tra il Monte Borgna (m. 1158) e il Monte Cadrigna (m. 1300). E' un lago di origine naturale ma la successiva costruzione di due dighe alle estremità ne ha cambiato profondamente l'aspetto originario.Caratteristica del lago è il suo utilizzo per la produzione di energia, che potrei definire insolito. Infatti di giorno, l'acqua del lago dopo essere passata per le turbine della centrale elettrica, finisce nel Lago Maggiore, ma durante la notte e nei fine settimana, quando la richiesta di energia è minore, viene ripompata su al lago, pronta per essere riutilizzata con una nuova caduta. Come arrivare:E' possibile arrivare in auto fin nei pressi del lago. Infatti salendo da Maccagno verso Indemini con la provinciale 5 troviamo due deviazioni a sinistra per il Lago Delio: la prima a Ronchi e la seconda a Garabiolo che conducono al parcheggio che precede il lago.Qui di seguito però ho descritto una semplice camminata che parte dal Passo Forcora. Il percorso all'andata è in discesa per cui la poca fatica dovremo farla al ritorno per ritornare alla macchina. Dal lungolago di Luino con la statale 394 in direzione nord arriviamo a Maccagno. Superato il ponte sul torrente Giona giriamo a destra per imboccare la provinciale 5 per Indemini.Con bella vista sul Lago Maggiore iniziamo a risalire la Val Veddasca superando varie frazioni di Maccagno: Veddo, Caviggia Piantonazzo, Ronchi e Garabiolo.Raggiungiamo poi il comune di Veddasca e attraversiamo alcune delle località che lo compongono: Cadero, Graglio e Armio che è il capoluogo. Ad Armio troviamo un bivio.Lasciamo la provinciale che continua verso Biegno e giriamo a sinistra per salire al Passo della Forcora dove troviamo un ampio parcheggio.Anziché proseguire sulla sinistra iniziando la discesa verso il Lago Delio e Maccagno, continuiamo diritto verso la bianca chiesa della Madonna della Neve oltre la quale, in discesa sulla sinistra raggiungiamo il Rifugio Forcora (m. 1179 - tel.0332 558132).

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
Vivere il Lago Maggiore

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario: ville di delizia, ciclisti famosi, architetture marziali e borghi variopinti, tutto a pochi chilometri dal confine con la Svizzera.    Dal parcheggio situato vicino a Villa della Porta ci spostiamo sulla S.P. 7 che con innumerevoli tornanti ci conduce ad Arcumeggia per poi continuare in direzione del Passo di Sant’Antonio. Al bivio svoltiamo a destra e pedaliamo in salita fino a San Michele. Da qui retrocediamo per un centinaio di metri e giriamo a sinistra su una strada sterrata seguendo le indicazioni per Monte San Martino. Procediamo quindi in discesa sino a tornare al Passo di Sant’Antonio ed a ritroso ad Arcumeggia e al punto di partenza. ITINERARIO Distanza: 24.7 kmDifficoltà: difficileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +1544m, -1216 m (Pendenza max: 34.7%, -36.4% ; Pendio medio:8.4%, -8.7%)Adatto a: utenti preparati atleticamenteTipologia di bicicletta consigliata: MTB, da strada se ci si limita alla sola salita di San MicheleDurata media: 2 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Villa Della Porta Bozzolo a CasalzuignoLa residenza, edificata nel ‘500, venne trasformata in “villa di delizia” nel ‘700 arricchita da meravigliose decorazioni in stile roccocò e dal meraviglioso giardino all’italiana.Info utili: https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-della-porta-bozzoloTelefono: 0332 624136  ll Cuvignone, la salita di Ivan Basso e Alfredo Binda tra la Valcuvia e LuinoQui i ciclisti, dai più famosi come Alfredo Binda e Ivan Basso agli sportivi della domenica, si allenano per circa 8 km di tragitto su un dislivello di quasi 800mt. Il tragitto si snoda attraverso una vallata poco frequentata.Info utili: http://www.vareselandoftourism.com/passo-cuvignone  Il borgo dipinto ArcumeggiaI primi affreschi realizzati sulle facciate degli edifici del piccolo borgo rurale risalgono al 1956 e sono opera di grandi artisti nazionali ed internazionali. Oggi sono ben 168 i dipinti murali sulle pareti esterne delle case.Info utili: http://www.provincia.va.it/code/40902/Borgo-di-Arcumeggia-Paese-Dipinto-...  San Michele a Porto ValtravagliaFu realizzata tra l’inizio del sec. XI e la metà del sec. XII per consentire anche alle persone che dimoravano sui monti di presenziare alle funzioni religiose. Gli affreschi, anche se per la maggior parte coperti da intonaco, ci mostrano un piccolo ma suggestivo centro del culto micaelico.Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00999/  Linea Cadorna Definita anche “Linea di difesa alla frontiera del Nord” é un sistema di fortificazioni costruito durante la I G.M. e voluto dal generale Cadorna, per evitare che, in caso di attacco, i nemici potessero raggiungere Milano e la pianura padana. Oggi l’area è fruibile attraverso 9 itinerari principali lungo i quali è possibile visitare ciò che rimane delle opere militari.  
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Escursioni in bicicletta con il FAI

In bici dal Monastero di Torba  alla scoperta della Valle Olona

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
Volo a vela sul Lago di Varese

Museo Ferroviario del Verbano

Museo ferroviario in provincia di Varese

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
Villa Della Porta Bozzolo