Ho trovato 12 risultati per comabbio

Lago di Comabbio

Scopri il Gioiello Nascosto di Varese
Passerella in legno sul lago di Comabbio, con alberi sullo sfondo in una giornata di sole.

Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese

Itinerario turistico e panoramico, tutto su piste ciclopedonali che costeggiano i due laghi, collegati da un percorso ciclabile che affianca la palude di Brabbia. Partenza da Mercallo, consiglio di percorrere in senso antiorario il lago di Comabbio e in senso orario il lago di Varese. distanza: km. 48 (vedi mappa) Incluso: Mountainbike caschetto lucchetto kit riparazione forature Punto d'incontro: Mercallo (VA) Via Torino incrocio con via Fornace, ore 9,30 - 10,30, dove vi daremo tutte le indicazioni di percorso. Tariffe 1 ora € 40
Bike Tour around the Lakes of Comabbio and Varese

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi

In bici a Varese

Itinerari e come esplorare il territorio di Varese in bici
Itinerari e come esplorare il territorio di Varese in bici

Al Sacro Monte di Varese in funicolare

La Funicolare di Varese è lo storico trenino che porta al Sacro Monte di Varese, paradiso di arte, fede e natura che fa dal 2003 fa parte del Patrimonio dell’Umanità, che attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori:  vera gemma del Varesotto insieme ai laghi e alle eleganti ville. Il Sacro Monte di Varese (880 m) è un luogo davvero incantevole da cui si può ammirare un bellissimo panorama sui laghi di Varese, Comabbio e Monate.  COME RAGGIUNGERE  LA STAZIONE DELLA FUNICOLAREUna volta giunti alla Prima Cappella (piazzale Montanari) con i propri mezzi, per raggiungere la stazione di Valle della funicolare è possibile effettuare il percorso a piedi imboccando la galleria presente nel piazzale (durata circa 15 minuti con andatura lenta - lunghezza circa 1 km), oppure utilizzare l'autobus urbano della linea "C". DATI TECNICI DEL PERCORSO FUNICOLARE Dislivello: 168 metri; Lunghezza della linea : 371 metri; Capacità di ogni vettura : 55 persone; Tempo medio di corsa : 180 secondi; È possibile trasportare 2 persone a ridotta capacità motoria.

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Abbazia di San Donato

A Sesto Calende merita una visita la bellissima e antica chiesa di origini romaniche
Visita all'Abbazia di San Donato a Sesto Calende

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Pista ciclopedonale del Lago di Varese

Un anello che brilla di verde e blu

Pista Ciclopedonale Valcuvia-Luino

La pista ciclo pedonale Valcuvia - Luino è un percorso affascinante pronto a stupire con immersioni nella natura a portata di tutti.

Scopri cosa fare a Varese e la storia della "Città Giardino"

attrazioni, ville storiche, borghi autentici e natura dei laghi prealpini