• Active & Green

Itinerario Giubilare in provincia di Varese

Partenza/Arrivo
Da: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
A: Stazione Laveno Mombello Nord
Tipologia/Periodo
Bicicletta
Primavera/Estate/Autunno
Durata/Lunghezza
5h 29min
76.50km
Dislivello
Salita: 1082m
Discesa: 1084m
Difficoltà
DIFFICILE

Il Giubileo 2025 rappresenta un evento straordinario per i fedeli di tutto il mondo, un momento di riflessione, rinnovamento e pellegrinaggio.

In questo contesto, la provincia di Varese si rivela una meta di grande fascino spirituale, offrendo un itinerario unico alla scoperta di quattro chiese giubilari, luoghi di culto intrisi di arte, storia e devozione.
L'itinerario è pensato sia per i pellegrini, che desiderano vivere un cammino di raccoglimento e preghiera, sia per i turisti religiosi, interessati a scoprire la ricchezza culturale di questo territorio. Ogni chiesa giubilare rappresenta una tappa significativa di questo viaggio dell’anima, offrendo momenti di contemplazione, celebrazioni liturgiche e la possibilità di ottenere l’Indulgenza plenaria.

PARTENZA da milano

Il nostro viaggio inizia a Saronno, raggiungibile comodamente con il treno regionale della linea Milano Cadorna – Saronno di Trenord (tempo di percorrenza: circa 20 minuti), oppure da Milano Centrale con Malpensa Express (tempo di percorrenza: circa 30 minuti).

1. Santuario della Beata Vergine dei Miracoli - Saronno

Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, costruito nel 1498, è un capolavoro del Rinascimento lombardo, noto per gli splendidi affreschi di Bernardino Luini e la maestosa cupola dipinta da Gaudenzio Ferrari con Il Concerto degli Angeli.

orari

giorni feriali         6:30-12:00 | 15:30-18:30
giorni festivi        6:30-12:30 | 15:30-19:00

Da non perdere:

  • Affreschi della Cappella Maggiore e dell'antipresbiterio
  • Cupola con angeli musicanti
  • Statue lignee dell'Ultima Cena
2. Basilica di Santa Maria Assunta - Gallarate

Dal Santuario di Saronno si può raggiungere Gallarate in treno regionale (durata circa 15 minuti). La Basilica di Santa Maria Assunta, risalente al 974, fu ricostruita nel XIX secolo e vanta affreschi del celebre Luigi Cavenaghi.

orari

lunedì - venerdì                9:30-12:00 | 16:00-19:30 
sabato                                    8:15-12:00 | 15:00-19:30 
domenica                             9:30-12:30 | 16:00-19:30 

Da non perdere:

  • Affreschi dell’Antico Testamento
  • Altare e ambone di Claudio Parmiggiani
  • Il vicino Museo d’Arte MAGA
3. Santuario di Santa Maria del Monte - Varese

Proseguendo il percorso, da Gallarate si può prendere un treno regionale per Varese (circa 30 minuti), per poi salire fino al borgo di Sacro Monte con il bus urbano linea C o con una passeggiata lungo la Via Sacra. Questo santuario, parte del sito UNESCO del Sacro Monte di Varese, è un'importante meta di pellegrinaggio fin dal IV secolo.

orari

tutti i giorni     6:30 - 19:00

Da non perdere:

  • La statua lignea della Madonna col Bambino
  • La Cripta con affreschi medievali
  • Il percorso devozionale della Via Sacra
4. Santuario Santa Maria del Sasso - Caravate

Dopo la visita a Santa Maria del Monte, si raggiunge l'ultima tappa: il Santuario di Santa Maria del Sasso a Caravate. Da Varese si può prendere il treno regionale per Laveno Mombello, scendendo alla stazione di Cittiglio (circa 20 minuti), da cui è possibile raggiungere il santuario con una camminata di circa 30 minuti.

orari

tutti i giorni      8:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00

Da non perdere:

  • La facciata tardo-cinquecentesca
  • I resti di affreschi medievali
  • La vicinanza all’Eremo di Santa Caterina del Sasso
Ritorno a Milano

Dopo la visita a Caravate, si può proseguire verso Laveno Mombello, da cui è possibile prendere il treno regionale diretto a Milano Cadorna (circa 1 ora e 30 minuti).

Informazioni Utili

L'itinerario è facilmente percorribile in bicicletta o con i mezzi pubblici e può essere suddiviso in più tappe, permettendo un’esperienza più agevole e su misura per ogni viaggiatore.

  • Dislivello totale: circa 1100 metri
  • Ore di percorso: circa 6-7 ore complessive di spostamenti e visite
  • Difficoltà: Difficile

Questo itinerario permette di immergersi in un viaggio di fede e bellezza, esplorando quattro straordinarie Chiese Giubilari della provincia di Varese in un percorso spirituale e culturale indimenticabile, attraverso paesaggi suggestivi, di colline, laghi e borghi antichi, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza che coniuga fede e bellezza.
Le chiese selezionate per il Giubileo non sono solo simboli religiosi, ma anche veri e propri scrigni di tesori artistici, con affreschi, sculture e architetture che raccontano secoli di tradizione cristiana.

Che si tratti di un cammino di fede o di un viaggio alla scoperta delle radici religiose e artistiche della provincia di Varese, il Giubileo 2025 diventa un'opportunità irripetibile per riconnettersi con la propria spiritualità, ammirare capolavori del passato e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera mistica di questi luoghi sacri.

Mostra cosa c'è nelle vicinanze: