- Arte e Cultura
Tracce di Momenti
Arte, storia e memoria si incontrano al Chiostro di Voltorre
Cosa succede se un chiostro millenario diventa la cornice di una storia d’arte lunga tre generazioni?
La storica cornice del Chiostro di Voltorre a Gavirate, in provincia di Varese, ospita fino al 20 agosto la mostra Tracce di Momenti: tre generazioni, una collezione.
Il fascino del Chiostro
Dedicato a San Michele e riconosciuto monumento nazionale nel 1911, il Chiostro di Voltorre è un complesso architettonico unico, formato da chiostro, torre, chiesa e locali disposti su due piani. Passeggiare tra i suoi archi e cortili significa respirare la storia: un luogo silenzioso e senza tempo, custode di secoli di vita comunitaria e spirituale.
La mostra: un viaggio tra arte e memoria
Tracce di Momenti non è solo una mostra, ma un racconto intimo e appassionato. Nasce dal lascito di Oreste Genzini, zincografo e stampatore nella vivace Milano degli anni ’50 e ’60, quando le strade di Brera e il Bar Jamaica erano crocevia di artisti e idee.
Nella sua bottega, Genzini incontrò e strinse amicizia con protagonisti della scena artistica come Dadamaino, Mimmo Rotella, Franco Angeli, Mario Schifano e Niki de Saint Phalle. Le loro opere, nate dall’incontro e dallo scambio, hanno dato vita a una collezione spontanea, autentica e profondamente umana.
Visitare Tracce di Momenti significa immergersi in una “geografia affettiva” dove si intrecciano tre generazioni di amore per l’arte, scoprendo storie, emozioni e visioni che continuano a trasformarsi nel tempo.
Orari
Venerdì
dalle 15:30 alle 18:30
Sabato e domenica
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 15:30 alle 18:30