• Musica e spettacolo

Interpretando Suoni e Luoghi 2025

Concerti tra fiumi, mulini e laghi: un viaggio sonoro tra natura, arte e territorio

Quando
Da 29/07/2025
a 14/09/2025
Dove
Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello
Contatti
335.7316031 - 347.5987971
Sito ufficiale

È possibile viaggiare con l’arte senza allontanarsi troppo da casa?

Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Interpretando Suoni e Luoghi 2025", un viaggio musicale tra classica, jazz, tradizione popolare e colonne sonore. Ogni concerto è un’occasione per scoprire luoghi carichi di fascino — lavatoi, mulini, ponti, ruscelli, ghiacciaie — per  vivere il territorio in modo nuovo. Molte tappe includono escursioni e visite guidate, per un’immersione tra musica, natura e cultura.

 PROGRAMMA

Giovedì 31 Luglio,  ore 21:00  - Omaggio a Morricone - Lavena Ponte Tresa,  Via alla Bröa (in caso di maltempo Antica Rimessa del Tram viale Ungheria, 2).

Domenica 10 Agosto,  ore 18:00  - Fragments de la Cacopedie - Castello Cabiaglio,  Cortile di Casa Canobini Via Matteotti, 6 (in caso di maltempo Oratorio di S. Carlo piazza IV Novembre). Il concerto sarà preceduto alle 16:30 da una visita guidata ai lavatoi in centro paese.

Domenica 24 Agosto, ore 18:00  - Musica sull’acqua - Casalzuigno, Villa Della Porta Bozzolo. Il concerto sarà preceduto alle 17:15 dalla  conferenza "Da dimora di campagna nel Cinquescento a Villa di delizia nel Settecento. Usi e identità dell’acqua ieri e oggi"

Sabato 30 Agosto,  ore 16:00 - Musica nella natura - Agra, Belvedere Mandelli lungo il Giro del Sole (in caso di maltempo struttura Parco Daini piazzale G. Morandi). Parcheggio in viale Europa e camminata di 20 minuti.

Domenica 31 Agosto, ore 17:30 - Festmusik - Cocquio Trevisago , Museo Salvini. Al termine del concerto visita al mulino ancora in funzione.

Giovedì 4 settembre, ore 21:00 - Orchestra Cameristica di Varese - Brenta, Chiesa di S. Quirico.

Sabato 6 settembre,  ore 17:00 - Flamenco e dintorni - Cunardo, Ponte coperto sulla ciclopedonale tra Cunardo e Ghirla (in caso di maltempo Smart Station, via Leopardi 4).  Parcheggio al maglio di Ghirla via Montello, 1 e visita dalle ore 16:00.

Domenica 7 settembre, ore 16:30 - Trio Selene - Marzio, Villa Valenza.

Domenica 14 settembre, ore 17:30 - Tra sperimentazione e innovazione per vibrafono e marimba - Maccagno, Museo Parisi Valle.

Ingresso libero.


Allegati

locandina-interpretando-2025.pdf

Vedi anche

Curiglia con Monteviasco

Si raggiunge a piedi, in funivia il borgo sulla collina
  • Borghi
Curiglia con Monteviasco, Borghi Varese

Porto Ceresio

Un pittoresco borgo circondato dalle acque del lago e dal verde dei colli
  • Arte e Cultura
Porto Ceresio

Cascate della Ferrera

  • Laghi e fiumi
Cascate della Ferrera

Viggiù

Il paese degli artisti e della "Pietra di Viggiù"
  • Arte e Cultura
Viggiù

Lavena Ponte Tresa

Comune al confine con la Svizzera, situata sulle sponde del Lago di Lugano
  • Borghi
Lavena Ponte Tresa

Villa Della Porta Bozzolo

Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (VA), è una delle "ville delle delizie" più rinomate del panorama lombardo
  • Ville e giardini
Villa Della Porta Bozzolo

Museo Salvini

Pinacoteca di Innocente Salvini a Cocquio Trevisago
  • Arte e Cultura
Museo Salvini

Maccagno

Tra lago e monti, tra moderno e antico il borgo è un mosaico di scorci suggestivi
  • Borghi
Maccagno